Il bilancio regionale da lunedì 11 dicembre in aula

Questa mattina in II Commissione l'ultimo via libera a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Lega VdA e Rassemblement.
Consiglio Regionale 27 settembre
Economia

Ultimo via libera, da parte della II Commissione consiliare, per le leggi di bilancio, che approderanno in aula per l’esame finale la prossima settimana. I disegni di legge hanno ottenuto il parere favorevole a maggioranza, con l’astensione dei gruppi Lega VdA e RV.

Il documento finanziario pareggia in 1.819 milioni per il 2024, 1.687 milioni per il 2025 e 1.594 milioni per il 2026. Le spese correnti previste, al netto del contributo al risanamento della finanza pubblica nazionale di 82,8 milioni, si attestano a 1.250 milioni di euro, mentre gli investimenti (pari a circa il 23% della spesa totale) superano i 374 milioni di euro nel 2024.

Durante l’esame in Commissione sono stati auditi, oltre che la Giunta e i dirigenti regionali, anche le parti sociali, le associazioni di categoria e i vari rappresentanti del territorio.

 

Dai sindaci il primo via libera al bilancio regionale

22 novembre 2023

Hanno ottenuto ieri pomeriggio, martedì 21 novembre, il primo via libera le leggi regionali di bilancio. I sindaci e presidenti di Unité durante l’Assemblea del Celva hanno licenziato i disegni di legge, esprimendo soddisfazione per l’ammontare totale dei trasferimenti finanziari a favore della finanza locale – 12,5 milioni in più rispetto allo scorso anno –  ma chiedendo una riorganizzazione complessiva delle leggi di settore sulla finanza locale.

L’Assemblea ha inoltre richiesto alla Regione di poter destinare le eventuali risorse in eccedenza durante l’anno ai servizi per gli anziani e per la prima infanzia.

A presentare le leggi di bilancio al Celva è arrivata tutta la Giunta regionale. Nell’illustrare il documento il presidente della Regione Renzo Testolin ha spiegato come la Regione non ricorrerà ad ulteriori mutui. “Solo per il 2026 per la copertura del bilancio triennale si individuano gli utili delle partecipate”.

Oltre a confermare il finanziamento per il 2024 per il Mattehorn Cervino Speed Opening – “l’organizzazione è stata all’altezza, purtroppo contro il tempo non abbiamo armi” –   l’Assessore al Turismo Giulio Grosjacques ha spiegato i 30mila euro in più per la Fondazione turistica di Chatillon. “Grazie alle attività di promozione, quest’anno, in controtendenza abbiamo istituito una classe in più e questo ci fa ben sperare nell’alimentare le forze lavoro all’interno delle nostre strutture ricettive”.  L’Assessore ha quindi annunciato l’arrivato di un disegno di legge a sostegno delle Proloco, sia nelle attività sul territorio, che per i punti rosso neri durante la Fiera di Sant’Orso.

Sul tema trasporti, l’Assessore regionale Luigi Bertschy ha confermato la volontà di istituire un “titolo di viaggio che permetta di non avere più limiti di tratta fissa e giornalieri”. Interpellato dai primi cittadini sulla riattivazione dell’Aosta – Pré-Saint-Didier Bertschy ha spiegato come “in maggioranza concorderemo un’idea definitiva per porterla trasmettere nel nuovo piano regionale dei trasporti”.

Sull’edilizia scolastica, l’Assessore Guichardaz prima e il presidente della Regione poi hanno parlato dei 33 milioni di euro disponibili nel trienno. “Bisognerà investire in modo importante, qualche realtà si è già palesata, perché devono intervenire a tutti i costi, altre realtà sono sovradimensionate e su queste bisogna trovare delle sinergie e modalità di intervento che ci vedano allineati fra comuni e regione”.

Su Pnrr, l’Assessore Caveri ha invece parlato dei “più di 1.000 progetti finanziati per un totale di 420 milioni” di euro, evidenziando però le difficoltà e chiedendo la collaborazione dei Comuni. “Ce ne sono ancora una trentina che non hanno risposto alle nostre richieste per capire quale tipo di assistenza tecnica dare”.

Salgono i contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale

 

C’è 1 milione di euro per tre anni per l’Azienda regionale per l’Edilizia residenziale per far fronte all’incertezza delle entrate dovuta al 25% di morosità sugli affitti e al 36% delle spese condominiali, 700mila euro a Skyway per mitigare gli effetti derivanti dall’imprevista accelerazione dello scioglimento del permafrost nei luoghi adiacenti alle strutture del complesso funiviario,  273.000 euro al Comune di Arvier per il rafforzamento delle proprie capacità amministrative per l’attuazione del progetto Pnrr Piccoli Borghi e ancora contributi maggiori ai privati per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e di stazioni di ricarica, con un ulteriore incremento di risorse per gli under 35.

Sono alcune delle misure previste dalla legge di stabilità, approvata venerdì scorso dalla Giunta regionale assieme al bilancio di previsione per il triennio 2024-2026 e che dovrà ora andare all’esame del Consiglio Valle.

Cittadella dei giovani

Nei 51 articoli del disegno di legge la Regione va un passo indietro rispetto al finanziamento della Cittadella dei Giovani prevedendo la copertura “soltanto le spese di funzionamento” della struttura “e non più i progetti non ordinari di carattere culturale attuati nell’ambito della gestione di tale centro ricreativo. Questi progetti potranno essere, eventualmente, finanziati con risorse diverse”.

Per dare continuità ai servizi territoriali rivolti a favorire facilitare e qualificare l’integrazione dei cittadini stranieri vengono stanziati 200mila euro.

Centro donne contro la violenza

La Regione decide anche di stanziare 83mila euro per il Centro donne contro la violenza di Aosta. “Considerato che la copertura telefonica h. 24 non è conciliabile con la natura volontaristica e tenuto conto dell’aumento degli accessi e delle numerose attività e servizi che devono essere garantiti dal centro e della difficoltà di assicurare tutto quanto previsto puramente a titolo volontaristico, si rende necessario affiancare e supportare le stesse attraverso l’assunzione da parte del centro stesso di operatrici adeguatamente formate da impiegare all’interno del servizio”.

Centro servizi per il volontariato

Come annunciato in Consiglio regionale dall’Assessore alle politiche sociali arrivano poi 100mila euro per  il 2024 per il Centro Servizi per il volontariato sul territorio della Valle d’Aosta per le spese di funzionamento.  “Il Dipartimento politiche sociali sta lavorando ad un disegno di legge regionale sul Terzo Settore, nel quale verrà previsto, a regime, un contributo per il funzionamento dell’ente o degli enti del terzo settore accreditati sul Territorio quali CSV. “

50mila euro vengono previsti per interventi di prevenzione e contrasto al suicidio. In particolare corsi di formazione ed educazione finalizzati alla predisposizione di protocolli di prevenzione delle condotte suicidarie nonché di cura e presa in carico delle persone coinvolte negli atti anticonservativi al fine di promuovere la realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del suicidio.

500 euro per la formazione docenti

Arriva poi l’estensione ai docenti assunti con contratto a tempo determinato di supplenza annuale fino al termine dell’anno scolastico e ai docenti assunti con contratto a tempo determinato di supplenza temporanea fino al termine delle attività didattiche ed educative del bonus di 500 euro per la formazione continua. La spesa prevista è di 300mila euro.

Sono poi previsti 116mila euro per completare la conservazione e valorizzazione da un punto di vista architettonico e archeologico della Chiesa di Saint-Léger ad Aymavilles e per ultimare gli interventi straordinari del percorso di visita attraverso la definizione di un sistema di illuminazione della cripta, di valorizzare dei frammenti di affresco quattrocenteschi rinvenuti nello scavo e per la predisposizione dei pannelli fissi per la comunicazione dei contenuti scientifici.

Per il raduno annuale delle bande viene incrementato il contributo massimo da 18 a 25mila euro.

Con l’obiettivo di valutare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle disponibilità idriche e di attuare misure di razionalizzazione dei prelievi idrici in caso di carenze di disponibilità idriche, vengono stanziati 750mila euro per installare dei misuratori di portata sui corsi d’acqua e dei prelievi a scopo irriguo.

Viene confermata anche per il 2024 la gratuità per l’utilizzo dei trasporti pubblici a favore dei profughi provenienti dall’Ucraina e dei richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale.

Maggiori contributi per la mobilità sostenibile

Crescono i contributi per la mobilità sostenibile, con una spesa ulteriore prevista per il 2024 di 600mila euro.
In particolare ai soggetti privati per l’acquisto di veicoli a bassa emissione nuovi di fabbrica e immatricolati in Valle d’Aosta o usati, purché acquistati presso concessionarie sono concessi contributi pari, al massimo, al 50% (prima era del 25%) della spesa ammissibile e, comunque, per un importo non superiore a: 10.000 (prima era 6000) euro a veicolo per i soggetti privati non esercenti attività economica, incrementati di 4.000 euro per gli under 35 anni al momento di presentazione della domanda; b) 12.500 euro (prima era 10mila) a veicolo per i soggetti privati esercenti attività economica non attinente al trasporto di passeggeri; c) 15.000 euro a veicolo per i soggetti privati esercenti attività economica attinente al trasporto di passeggeri.”.  Salgono da 1000 a 3mila euro i contributi per per l’installazione di stazioni di ricarica domestiche.

Viene poi prorogato per il triennio 2024/2026 il piano di interventi nel settore delle opere di pubblica utilità che prevede l’assunzione di 30 persone per 140 giornate.

S’incrementano di 1,3 milioni di euro le disponibilità del fondo di rotazione per la concessione di mutui agevolati a favore della prima abitazione e per il recupero dei fabbricati situati nei centri storici per garantire il finanziamento delle domande che si prevede di ricevere nel corso dell’anno.

Contributi per gelate e pascolamento estivo

Previsti inoltre aiuti integrativi per le imprese agricole danneggiate dalle gelate dell’aprile 2021 e dalla siccità del 2022 per un valore complessivo massimo di 60.696 euro nel 2024.
Rifinanziati per 160mila euro gli aiuti per le piccole e medi imprese agricole per  la pratica del pascolamento estivo dei capi di bestiame nella stagione 2023.

Per gli enti locali sono previsti 239.588.007 euro per il 2024 di cui 91.524.843 senza vincolo di destinazione, 135.563.164 con vincolo di destinazione e 12,5 milioni per trasferimenti finanziari straordinari correnti a favore dei Comuni e Unités des Communes valdôtaines.

1,8 miliardi di euro per il bilancio 2024 della Regione

Pareggia sulla cifra di 1 miliardo e 819 milioni di euro il bilancio regionale per il 2024, approvato venerdì scorso dalla Giunta regionale e presentato nel pomeriggio di oggi in due distinte riunioni ai sindacati e alle parti sociali. Anche quest’anno una parte importante delle risorse, 473.835.941 euro, pari al 25,3%, sono destinate alla sanità, mentre 213.188.622 euro, il 12,5% va all’istruzione, che insieme rappresentano il 37,8% degli stanziamenti complessivi. Agli enti locali vanno 130.055.688 euro, ai trasporti e diritto mobilità 147.724.817,  alle politiche sociali 122.774.183 euro, mentre per la tutela del territorio sono previsti 80.817.319 euro.

Le spese correnti previste, al netto del contributo al risanamento della finanza pubblica nazionale di 82,8 milioni, si attestano a 1.250 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno scorso per via dei rinnovi contrattuali, mentre gli investimenti (pari a circa il 23% della spesa totale) superano i 374 milioni di euro nell’anno 2024, anche questi in crescita rispetto all’anno precedente.

Le leggi di bilancio  (la legge di stabilità, il bilancio programmatico e il programma dei lavori pubblici) andranno ora all’esame delle competenti commissioni consiliari per approdare poi in Consiglio Valle dall’11 al 14 dicembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte