Adriana Sorrentino è la nuova Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta

Architetta di Courmayeur, Sorrentino si è laureata al Politecnico di Milano, opera col suo studio con sede ad Aosta e svolge l’attività di libera professione sul territorio regionale. 
Il nuovo consiglio dell'ordine degli architetti
Economia

Sandro Sapia passa il testimone ad Adriana Sorrentino. Cambio alla guida del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta.  L’elezione è avvenuta lo scorso 5 maggio. Sorrentino sarà affiancata dal vice presidente Claudio Borgis, dalla segretaria Véronique Pascale, dalla tesoriere Anna Pedemonte.

Architetta di Courmayeur, Sorrentino si è laureata al Politecnico di Milano, opera col suo studio con sede ad Aosta e svolge l’attività di libera professione sul territorio regionale.
Nel nuovo Consiglio risultano inoltre eletti: Franco Accordi, Giacomo Galvani, Andrea Marchisio, Sergio Togni e Donatello Vitulli.

“Il nuovo Consiglio si distingue per la presenza significativa delle donne alle quali sono stati assegnati ruoli apicali.  – ricorda una nota – Il nuovo Ordine è formato tutto da architetti esperti, con almeno un mandato alle spalle. Opererà in linea di continuità col precedente Consiglio, ma che vorrà sempre più, con determinazione, coinvolgere tutti gli iscritti e in particolare i giovani, nel processo di rinnovamento che investe la professione. Un Consiglio che si propone di essere un punto di riferimento capace di accogliere le istanze di tutti gli iscritti e dare adeguate risposte quale istituzione di tutela agli utenti e cittadini.”

Al nuovo Consiglio è stato affidato il compito di comunicare e promuovere “in ogni contesto, il valore del progetto di architettura e del paesaggio”, ma anche di rafforzare il proprio ruolo nei processi di trasformazione urbana e territoriale, promuovendo la partecipazione, collaborando con la pubblica amministrazione e consolidando il proprio compito di ponte tra professionisti e istituzioni, in un’ottica di costante supporto sussidiario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte