Con un breve discorso dell'Assessore alle Attività produttive Ennio Pastoret e l'inno valdostano "Montagnes Valdôtaines" suonato dalla banda di Aosta ha aperto ufficialmente i battenti questa mattina, in Piazza Chanoux, la 57a Mostra-Concorso dell'artigianato valdostano di tradizione.
La manifestazione-concorso, che rimarrà aperta fino al giovedì 29 luglio, annovera la partecipazione di numerosi artigiani di settori diversi: dalla scultura, all'intaglio, dalla tornitura alla realizzazione di attrezzi agricoli, di fiori in legno, di costruzioni in miniatura. Sono presenti anche lavorazioni in materiali diversi dal legno come il cuoio, il ferro battuto e la pietra, i giocattoli, i mobili, i costumi tipici ecc…
Nella mattinata di oggi sono stati resi noti anche i premiati delle diverse categorie che riportiamo qui sotto.
ACCESSORI IN PELLE E CUOIO – Collare per mucca
1° opera n. 1 SELLERIA LE CUIR s.n.c. di Martini Fabrizio & C.
ATTREZZI ED OGGETTI PER L'AGRICOLTURA – La scala a pioli tradizionale
1° opera n. 16 CHARBONNIER Livio
2° opera n. 19 DESAYMONET Marino
3° opera n. 14 BERLIER Giuseppe
CANAPA DI CHAMPORCHER – Tappeto copritavolo
1° opera n. 43 LOU DZEUT Società Cooperativa
opera realizzata da Savin Nicoletta e Borja Blesy
COSTRUZIONI IN MINIATURA – Riproduzione di una segheria ad acqua della Valle d'Aosta
1° opera n. 49 STEVENIN Elmo
COSTUMI TRADIZIONALI – Il grembiule di un costume tradizionale della Valle d'Aosta
1° opera n. 54 BERTOLA Daniella
DENTELLES DI COGNE – Tappeto copritavolo
1° opera n. 60 Les Dentellières de Cogne Soc. Coop.
opera realizzata da Blanc Nella e Gérard Letizia
DRAP DI VALGRISENCHE – Tappeto copritavolo
nessun premio assegnato
FIORI IN LEGNO – Aconitum napellus
1° opera n. 71 REAN Alex
GIOCATTOLI – Il mulo
1° opera n. 111 MARQUET Dante
2° opera n. 93 MARGUERETTAZ Cesare
3° opera n. 121 VERTHUY Italo
INTAGLIO DECORATIVO
Cucchiaio con marche da burro, per raccogliere la panna
1° opera n. 195 VACQUIN Renato
2° opera n. 191 CHEVALIER Cyrille
3° opera n. 181 ABRAM Corrado
Portasveglia da tavolo o da appendere
1° opera n. 217 BRUNIER Marino
2° opera n. 229 SCHIAVON Antonio
3° opera n. 244 BERARD Lea
LAVORAZIONI IN FERRO BATTUTO – Tosta orzo o caffè da camino
1° opera n. 280 SAVIN Luciano
MOBILI – Cassapanca con seduta e schienale
1° opera n. 292 GRANGE Ottavio Augusto
2° opera n. 287 AROLLA di Distort Lorenzo e C. s.n.c.
3° opera n. 291 COGNEIN Franco
OGGETTI IN VANNERIE – Paniere a base rettangolare
1° opera n. 319 SBICEGO Alessandro
2° opera n. 308 RONCARI Antonio
3° opera n. 317 RICCI Carmine
OGGETTI TORNITI – Macinino pestatabacco
1° opera n. 333 FUSINAZ Joël
2° opera n. 347 FRANCO Bruno
3° opera n. 330 BALVIS Bachisio
PIETRA LOCALE – Finestra
1° opera n. 389 FERRARI Renzo
PIOUN (SOCK)
premio di partecipazione opera n. 398 D'SOCKA Società Cooperativa
opera realizzata da Courtadon Claire
SABOTS
premio di partecipazione opera n. 406 LI TSACOLE' D'AYAS Società Cooperativa
opera realizzata da Obert Piero
SCULTURE – Risveglio
bassorilievo:
1° opera n. 434 BINEL Giuseppe
2° opera n. 415 DE LUCA Francesco
3° opera n. 433 CRETAZ Ornella
tuttotondo:
1° opera n. 478 VIERIN Siro
2° opera n. 495 CAZZATO Salvatore
3° opera n. 493 VIERIN Enzo
ZOCCOLI IN CUOIO
premio di partecipazione opera n. 520 APOSTOLO Felice
CERAMICA – Bassorilievo raffigurante un particolare di una lunetta del Castello di Issogne
1° opera n. 33 TORCHIO Marina
ORO E ARGENTO – Orecchini
1° opera n. 385 EYVIA GIOIELLI di Ronco Luca
RAME – Contenitore a base ovale utilizzato nelle latterie consortili per la pesa del latte (la casse)
1° opera n. 404 GUGLIELMETTI Andrea
VETRO – Vetrata raffigurante un particolare di una lunetta del Castello di Issogne
1° opera n. 518 F.W. GLASS di Frachey Franco
Il "Premio speciale", destinato ad un'opera di particolare rilievo e interesse, è stato attribuito dalla Giuria all'opera n. 61 – realizzata da Rosset Anna Maria e Grappein Rina – della Cooperativa LES DENTELLIERES DE COGNE.