Assemblea Federalberghi, Gérard chiede più attenzione alla promozione della montagna

Durante l'appuntamento sono stati forniti i dati locali su Airbnb: ad agosto 2018, risultavano disponibili 2.922 alloggi, in crescita del 111,43% rispetto ad agosto 2016.
Filippo Gérard
Economia

Più attenzione sulla promozione dei territori montani. A chiederla al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, è stato il Presidente di Adava Filippo Gérard nel corso dell’Assemblea di Federalberghi nazionale a Roma.

Al centro dell’appuntamento ci sono stati i temi delle infrastrutture e della raggiungibilità delle destinazioni, della sburocratizzazione, della promozione all’estero e dell’illegalità nel settore del turismo.

“Ho particolarmente apprezzato la concretezza del ministro e il fatto che abbia parlato della necessità di investire nelle infrastrutture: penso, ad esempio, all’esigenza di intervenire anche in Valle d’Aosta sui collegamenti con i grandi snodi ferroviari e aeroportuali quali Torino e Milano.  – racconta in una nota Gérad – Per quanto riguarda gli aspetti promozionali, inoltre, ritengo essenziale che nell’ambito delle iniziative portate avanti dall’Enit vengano presi in considerazione e valorizzati maggiormente i territori di montagna”

Nel corso dell’Assemblea il presidente di Federalberghi ha consegnato al ministro Centinaio un rapporto sulla “shadow hospitality”, corredato dall’elenco dei quasi 400 mila appartamenti disponibili sulla piattaforma Airbnb ad agosto di quest’anno. Il documento presenta i dati suddivisi per Regioni: per quanto riguarda la Valle d’Aosta, ad agosto 2018, risultavano disponibili su Airbnb 2.922 alloggi, in crescita del 111,43% rispetto ad agosto 2016, quando erano pubblicizzati 1.382 alloggi.
2.685 annunci (91,89%) sono riferiti a interi appartamenti, 1.774 (60,71%) sono disponibili per più di sei mesi e 1.546 (52,91%) sono gestiti da host che mettono in vendita più di un alloggio.

“Le nostre priorità sono note – ha affermato il presidente della Federazione Bernabò Bocca – da anni chiediamo a gran voce di essere ascoltati: in testa alla classifica delle nostre richieste resta la diminuzione della pressione fiscale, a cominciare dalla riduzione della tassa sugli immobili, che gravano sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote. Ma anche il contrasto all’abusivismo dilagante è in cima alla lista di ciò che serve oggi alla nostra categoria logorata da un’autentica spina nel fianco che impedisce di competere ad armi pari con le

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte