La Chambre Valdôtaine ‘fa di conto’ e si presenta ottimista all’appuntamento cruciale con il bilancio consuntivo 2013.
Ottimismo autorizzato dai numeri in crescita rispetto allo scorso anno e in salita anche nei riguardi delle prospettive per il 2014: “Abbiamo cercato di reagire in un momento di difficoltà – spiega il Presidente Nicola Rosset – e soprattutto dopo un 2012 molto difficile la Chambre è tornata al pareggio di bilancio, mettendo da parte anche un piccolo avanzo nonostante i tagli operati da parte dell’amministrazione regionale”.
Un bilancio consuntivo che si assesta sulla cifra di 4 milioni 225mila euro che potrebbe salire, nelle stime di preventivo 2014, a 4 milioni 513mila, mentre il finanziamento regionale è diminuito da 800mila euro agli attuali 300mila .
L’avanzo di bilancio invece, che permette alla Chambre di guardare al futuro con maggiore serenità, corrisponde a 71mila euro, permettendo all’ente di mantenere i servizi e ottimizzando la sua efficienza: “Nonostante le risorse a disposizione siano diminuite – conclude Rosset – abbiamo mantenuto alte le performance agli iscritti (attualmente 13.140, in calo del 2% nel primo trimestre 2014, ndr) e tempi di risposta performativi, tra i migliori in Italia. Nel frattempo abbiamo siglato un Protocollo d’intenti con Unioncamere Piemonte per il rilancio dello sviluppo economico e delle competitività territoriale del Nord-Ovest, offrendo servizi e installando uno sportello anche ad Aosta”.