Coronavirus, Cgil ai lavoratori: “Attenti a ciò che firmate”

La Filcams Cgil denuncia "licenziamenti con accordi a dir poco surreali tra le parti". La firma di un accordo o una consensuale non veritiera "potrebbe inficiare la richiesta di disoccupazione che ricordo, salvo casi particolari, viene erogata solo se si perde involontariamente il posto di lavoro."
Economia

“Licenziamenti con accordi a dir poco surreali tra le parti”. Succede anche questo, in questi giorni di emergenza legata al Coronavirus. La denuncia è della Filcams Cgil che invita pertanto i lavoratori “sia stagionali sia a tempo indeterminato” a fare attenzione a ciò che viene chiesto loro di firmare.

“Nel malaugurato caso in cui il datore di lavoro effettui un licenziamento – spiega il segretario generale Isabelle Buillet – deve farlo come atto unilaterale, cioè licenziamento da parte del datore di lavoro. Raccomando di conseguenza a tutti i dipendenti di rifiutarsi di firmare un accordo o una consensuale non veritiera, in quanto questo potrebbe inficiare la richiesta di disoccupazione che ricordo, salvo casi particolari, viene erogata solo se si perde involontariamente il posto di lavoro.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte