Dal 20 febbraio le domande di aiuto per gli investimenti dei giovani agricoltori

Si tratta di benefici previsti dal Programma di sviluppo rurale 2014/22. Possono presentare l’istanza i giovani che hanno beneficiato del premio di primo insediamento nel 2022 (che non hanno ancora richiesto questo aiuto) e nel 2023.
Agricoltura - Foto di AostaSera
Economia

Da lunedì prossimo, 20 febbraio, sarà possibile presentare le domande per i sostegni previsti dall’intervento 4.1.2 del Programma di sviluppo rurale 2014/22, destinati agli investimenti (inseriti nel piano aziendale) delle imprese in cui si sono insediati i giovani agricoltori.

Possono presentare domanda i giovani che hanno beneficiato del premio di primo insediamento nell’anno 2022, ai sensi dell’intervento 6.1.1 del Psr, e che non hanno ancora presentato domanda di finanziamento a valere sulla misura 4.1.2 e i beneficiari del premio di primo insediamento del 2023.

Sono ammissibili ad aiuto gli investimenti materiali e immateriali, realizzati sul territorio regionale, che riguardano l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione, l’ampliamento e l’ammodernamento di fabbricati, l’acquisto di impianti, arredi e attrezzature funzionali alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli, di programmi informatici e di macchine e attrezzi agricoli, gli interventi di miglioramento della viabilità rurale, la sistemazione e il miglioramento dei terreni agrari, l’impianto di colture poliennali, l’allestimento di impianti refrigeranti per autoveicoli destinati al trasporto dei prodotti, la realizzazione e il miglioramento degli impianti per la produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili nei limiti dell’autoconsumo e la costruzione e la sistemazione di canali irrigui.

L’intensità dell’aiuto è pari al 70% della spesa ammessa per le aziende situate in zona ARPM (Aree Rurali Particolarmente Marginali) e pari al 60% per le altre. L’importo massimo della spesa ammissibile è di 600 mila euro. Gli interventi dovranno essere ultimati e rendicontati entro il 30 giugno 2025. La disponibilità dei fondi ammonta a 1 milione e 742 mila euro, finanziati dai fondi Next Generation EU (NGEU).

Le domande devono essere presentate tramite il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) entro sabato 15 luglio 2023Per l’abilitazione al SIAN è necessario inviare il modulo di attivazione all’indirizzo di posta elettronica assistenza-sian@regione.vda.it (almeno 20 giorni prima del termine del bando). E’ possibile avere un supporto per eventuali dubbi nella presentazione delle domande contattando lo Sportello unico, nella sede dell’assessorato a Saint-Christophe (telefono: 0165/275357, aperto dalle ore 9 alle 14 il martedì e il giovedì).

Per informazioni sul bando, contattare i referenti della Struttura competente ai numeri 0165/275214 o 275241.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Economia

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte