Non funziona così a livello nazionale. L’analisi dettagliata per macroarea mette in risalto che mentre nel biennio 2005-2006 non c’erano state variazioni negative in nessuna regione, nel 2007 ben 11 regioni su 20 hanno registrato un calo nelle erogazioni. Le uniche macroaree che hanno una variazione positiva dei volumi erogati nel 2007 rispetto al 2006 sono l’Italia Insulare (+1,9%) e l’Italia Nord-Occidentale (+3%). Il Nord-Ovest con il suo 35% rappresenta l’area con maggior erogato. Questo dato viene fortemente influenzato dalle erogazioni della Lombardia che da sole rappresentano il 70% del totale della macroarea e il 25% del totale italiano.
Le altre Macroaree invece presentano un volume di erogato in calo: Italia Nord-Orientale (-2,8%), Italia Meridionale (-2,3%) e l’Italia centrale (-2%). Il dato del Nord-Est è fortemente influenzato dalle diminuzioni di erogazione dell’Emilia e del Veneto che insieme rappresentano il 19% del volume dei mutui italiani.
Il Centro vede una diminuzione in regioni importati: il Lazio (la seconda regione per erogazioni) e la Toscana hanno subito un calo rispettivamente del -6,1% e del -4,3%. È da notare che il volume delle erogazioni di queste 2 regioni rappresenta il 19% del totale italiano. Infine il Meridione nel 2007 risente molto del calo delle erogazioni della Campania -8,5%, la regione partenopea rappresenta nel Sud Italia il 41% del totale erogato nell’area.