Manca un mese all’attivazione del progetto Cityporto, che modificherà radicalmente la consegna delle merci nel centro storico di Aosta.
Con il cityporto sarà possibile da un lato ridurre la presenza di mezzi nel cuore della città, rendendo le vie centrali più fruibili alla popolazione, e dall’altro, grazie al ricorso a veicoli a bassa emissione, ridurre la presenza dei gas di scarico. Un terzo obiettivo è quello di razionalizzare la distribuzione, il carico e lo scarico delle merci, massimizzando i carici ed effettuando meno corse.
Il materiale in arrivo dai fornitori sarà stoccato in un’apposita area all’autoporto, per poi essere distribuito ai clienti, con mezzi ad alimentazione alternativa, dalle ore 7 alle 9, anziché dalle 7 alle 11, come avviene oggi. Il nuovo sistema inizialmente non riguarderà il rifornimento quotidiano di derrate fresche.
L’impegno finanziario per attuare il progetto, che avrà valenza sperimentale almeno per un biennio, è di 447.000 Euro, con il cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente per 198.000 Euro. La gestione del Cityporto e’ stata affidata per appalto con base d’asta di 199.000 euro alla ditta Logistica Biellese snc di Sandigliano, in provincia di Biella.