Nuovo riconoscimento per il progetto Typicalp dell’Institut agricole régional. L’iniziativa, frutto della cooperazione transfrontaliera tra Valle d’Aosta e Vallese, è stata selezionata tra i 25 finalisti dei Regiostars Awards 2025, il premio europeo che valorizza le migliori iniziative regionali realizzate con fondi UE. Su 266 candidature, il progetto è stato scelto per il suo valore in termini di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nella filiera lattiero-casearia alpina.
Tra le attività giudicate più rilevanti: l’introduzione della tecnologia blockchain per la tracciabilità della Fontina DOP, la piattaforma di mercato online www.typicalmarket.it a sostegno delle piccole imprese agroalimentari, un laboratorio mobile a fini divulgativi e la creazione di nuovi prodotti, come la bevanda funzionale Typicalp Power Drink e il latte fermentato YoAlp®.
Il progetto, finanziato dal programma Interreg V-A Italia-Svizzera nella linea “A competitive and smart Europe”, sarà presentato il 14 ottobre 2025 a Bruxelles durante la Settimana europea delle Regioni e delle Città. Dal 2 settembre al 15 ottobre sarà anche possibile votare online per il Public Choice Award, il premio del pubblico che sarà assegnato a conclusione dell’evento.
“Il riconoscimento ottenuto da questo progetto innovativo –commenta l’assessore Luciano Caveri – conferma l’importanza della cooperazione territoriale europea come strumento essenziale della politica di coesione. Continueremo a lavorare affinché il prossimo Quadro finanziario 2028-2035 mantenga adeguate risorse per i programmi Interreg.”
Typicalp è stato finanziato con 1,9 milioni di euro di fondi europei e 740 mila franchi svizzeri. Capofila italiani e svizzeri sono stati rispettivamente l’Institut agricole régional e l’Institut Science du Vivant della Haute École spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO), con la partecipazione della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Chambre valdôtaine e della Fondazione Links.