Il ruolo dei social media nel turismo: la diversa prospettiva di domanda e offerta

L’industria turistica è pronta a recepire le opportunità offerte dallo sviluppo delle nuove tecnologie e, anche sul fronte dei social media, le destinazioni e le imprese turistiche hanno mostrato un forte interesse. In Valle d’Aosta che utilizzo hanno?
Economia

Una ricerca condotta negli Stati uniti sull’uso che gli attori della filiera turistica fanno dei social media ha rilevato che essi sono principalmente utilizzati per costruire brand loyalty (fedeltà alla marca). La ricerca, condotta dalla compagnia di telecomunicazioni Yankee Group ha messo in luce alcune soluzioni innovative adottate dalle aziende che implicano l’uso dei social media. Ad esempio, la compagnia aerea Delta permette ai propri clienti di acquistare biglietti aerei tramite Facebook mentre altre, tra cui Virgin America, Southwest e United Airlines utilizzano Twitter per lanciare offerte last minute ai propri clienti. E proprio qui, forse, risiede la grande opportunità offerta dai social media ovvero la possibilità di lanciare messaggi a milioni di utenti in tempo reale. Anche all’interno del World Travel Market, tenutosi poco più di tre settimane fa a Londra, i social media hanno occupato uno spazio importante all’interno della fiera. Quest’anno, l’indagine condotta dall’ente organizzatore sugli espositori della fiera ha messo in luce in maniera chiara l’attenzione che essi riservano ai social media. Circa il 40% di essi, infatti, vede nei social media un’importante opportunità di sviluppo delle capacità di fare marketing nei prossimi cinque anni. Un intervistato su cinque, identifica addirittura i social media come il fattore determinante dei cambiamenti che intercorreranno nell’industria turistica nello stesso arco temporale.

Tuttavia, se da parte dei soggetti dell’industria turistica i social media godono di un forte credito, i consumatori non sembrano altrettanto avvezzi all’uso dei social media quanto si tratta di prendere decisioni che riguardano le proprie vacanze. Un’indagine sui turisti condotta dal World Travel Market rivela che il 70% circa non ha utilizzato i social media per prendere decisioni che riguardassero le proprie vacanze nell’anno in corso. Inoltre, meno di un quarto, ipotizzava di utilizzare i social media nella pianificazione della propria vacanza nell’anno 2011. A oggi, i social media ricoprono un ruolo importante nel confermare scelte di fruizione del prodotto turistico che i consumatori hanno fatto basandosi su altre fonti di informazione. Infatti, circa la metà degli intervistati ha dichiarato di aver confermato la propria vacanza dopo aver consultato un social media che ha fornito conferme rispetto alla scelta originale. In questo senso un ruolo di primo piano spetta a Tripadvisor, il sito turistico che ha maggior presa soprattutto sul pubblico femminile e in età compresa tra i 55 e i 64 anni. Facebook, al contrario, è fonte di informazioni prevalentemente per gli uomini e, in generale, per gli utenti giovani e giovanissimi.

In realtà è forse solo un problema di prospettiva: le imprese turistiche utilizzano i social media per rafforzare il proprio brand mentre i turisti li utilizzano per cercare conferme delle proprie intenzioni di scelta, ovvero dell’affidabilità di un brand cui intendono affidare i propri desideri e i propri sogni!

In Valle d’Aosta il ruolo dei social media e del web in generale appare ancora piuttosto sottovalutato. A fronte di ingenti investimenti infrastrutturali che fanno del patrimonio alberghiero valdostano uno tra i primi nelle alpi, il web appare infatti ancora legato ad una dimensione artigianale. Uno sviluppo limitato dei siti internet, prima ancora che dei social media, è in parte giustificato dalla gestione familiare dell’impresa, organizzazione aziendale predominante nel contesto valdostano, che non consente di dedicare il giusto tempo alla cura e allo sviluppo dei profili media. Un ulteriore elemento di freno, ma questo vale solo per alcuni sporadici casi, è dato dalle difficoltà nell’accesso alle infrastrutture telefoniche ancora persistente in qualche località.

 

A CURA DI TURISMOK

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte