Inail, infortuni sul lavoro in calo in Valle d’Aosta

Dopo due anni di assenza, il 2018 ha visto una denuncia di infortunio con esito mortale. A livello nazionale ne sono state rilevate 1.247.
attrezzatura da lavoro
Economia

Continuano a calare gli infortuni sul lavoro in Valle d’Aosta. A segnalarlo è il Rapporto regionale 2018 dell’Inail. In Valle d’Aosta sono state registrate 1.518 denunce di infortunio, in diminuzione del 6,18% rispetto all’anno precedente e del 5,77% rispetto al 2016. Le denunce di infortunio in occasione di lavoro sono state 1.335 (-5,99% nel triennio), 183, pari al 12,06% del totale, hanno riguardato invece gli infortuni avvenuti in itinere.

Dopo due anni di assenza, il 2018 ha visto una denuncia di infortunio con esito mortale. A livello nazionale ne sono state rilevate 1.247.

Gli infortuni sul lavoro hanno causato 26.900 giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano lo 0,22% del dato nazionale.
Le malattie professionali denunciate nel 2018 sono state 60, con un decremento (-9,09%) nel triennio superiore a di quello registrato a livello nazionale (-1,23%). I lavoratori deceduti per malattia professionale sono stati 4, lo stesso numero del 2016. Nel 2017 erano stati 9.

Nel 2018 l’Inail ha erogato 2.194 prestazioni per “prime cure”, con un aumento del 20,55% rispetto all’anno precedente e del 64,71% rispetto al 2016. La spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale è stabile rispetto al 2016 (101.000 euro) e in diminuzione rispetto al 2017 (122.000 euro).

Sul fronte degli accertamenti ispettivi, nel 2018 l’Inail ha compiuto verifiche su 65 aziende; di queste, 64 sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a 336.000 euro, il 208,26% in più rispetto al 2017. Nel 2018 sono state accolte 73 istanze di riduzione del tasso per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di 564.000 euro.

Nel 2018 erano attive 10.314 posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari allo 0,27% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con una riduzione rispetto al 2017 dello 0,21%. Le masse salariali denunciate soggette a contributo Inail ammontano a circa 945,4 milioni di euro, corrispondenti allo 0,26% del dato nazionale.
Gli importi dei premi accertati sono aumentati dell’1,84% rispetto al 2017, mentre sono rimasti sostanzialmente stabili gli importi dei premi incassati (+0,23%). I premi accertati e incassati in Valle d’Aosta rappresentano circa lo 0,3% del totale nazionale.
Gli indennizzi in capitale per infortuni e malattie professionali erogati nel 2018 sono diminuiti rispetto all’anno precedente passando, rispettivamente, da 49 a 45 (-8,16%) e da 18 a 12 (-33,33%). In decremento le rendite gestite nel corso dell’anno (-6,40%) e quelle di nuova costituzione (-13,64%).

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte