La premiazione del Mondial des Vins Extrêmes torna in Valle d’Aosta

La 33ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes - in programma a Sarre sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 - vedrà infatti il ritorno, dopo cinque anni, della cerimonia di premiazione e della degustazione dei vini premiati al Forte di Bard.
Mondial des Vins Extremes
Economia

La premiazione del Mondial des Vins Extrêmes – il concorso enologico al mondo dedicato ai vini da viticoltura eroica organizzato annualmente dal Cervim, Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana – torna in Valle d’Aosta.

La 33ª edizione, in programma a Sarre sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, vedrà infatti il ritorno, dopo cinque anni, della cerimonia di premiazione e della degustazione dei vini premiati al Forte di Bard. La consegna dei riconoscimenti si terrà durante Vins Extrêmes, salone internazionale dei vini da viticoltura eroica in programma il 22 e 23 novembre.

“Siamo fermamente convinti che la viticoltura estrema sia un patrimonio da tutelare e valorizzare, non solo per il suo legame con il territorio ma anche per il contributo alla biodiversità e alla sostenibilità – ha dichiarato il presidente del Cervim Nicola Abbrescia –. Il Mondial des Vins Extrêmes rappresenta un importante riconoscimento per i vignaioli che lavorano con passione in luoghi difficili ma di ineguagliabile bellezza, premiando il loro impegno e offrendo a ciascuno di essi opportunità di crescita e confronto. Siamo inoltre felici di questo ritorno a casa della cerimonia di premiazione, in un evento che si conferma una fondamentale occasione di incontro ma anche una selezione di grande interesse per gli addetti ai lavori e per il pubblico di appassionati e curiosi”.

“Mi inorgoglisce pensare che sia la Valle d’Aosta a organizzare l’unico concorso al mondo dedicato alla viticoltura eroica e che sia la nostra piccola regione a sostenere un ente prestigioso come il Cervim – ha detto invece l’assessore all’Agricoltura Marco Carrel –. Quest’organismo svolge un’importante attività di ricerca e collabora con numerosi enti internazionali per la tutela e la promozione di vini preziosi, spesso provenienti da vitigni autoctoni, contribuendo a dare visibilità anche a piccoli ma coraggiosi e appassionati produttori”.

La presentazione del Mondial des Vins Extrêmes 2025
La presentazione del Mondial des Vins Extrêmes 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte