Operai forestali, via libera della III commissione al piano triennale

Parere favorevole all'unanimità in III Commissione questa mattina. Le criticità del settore segnalate dal Savt/Forestali.
III Commissione
Economia

Via libera all’unanimità della terza Commissione “Assetto del territorio”, riunita in sede consultiva, al piano lavori 2019-2021 per gli operai forestali.

“Esprimo soddisfazione per il parere unanime dei Commissari – riferisce il Presidente della Commissione, Alessandro Nogara (UVP) – perché consentirà al provvedimento di essere adottato ora in via definitiva dalla Giunta. È un piano che definisce i livelli occupazionali degli addetti idraulico-forestali e che permetterà l’assunzione di 375 operai a tempo determinato per un periodo pari a 110 giornate lavorative. Un Piano, quindi, che darà nuovo ossigeno al settore forestale, sia sotto il profilo occupazionale sia dal punto di vista della manutenzione e della valorizzazione del nostro territorio.”

Le criticità segnalate dal Savt/Forestali

Pur apprezzando “gli sforzi economici ed organizzativi sostenuti dall’Amministrazione regionale nel confezionare il Piano Lavori 2019” il Savt/forestali in una nota evidenzia le molteplici problematiche del settore. 

“Il non auspicato aumento del numero delle giornate di lavoro rispetto alla passata stagione lavorativa, la diminuzione di 25 unità del numero complessivo degli operai a tempo determinato, il mancato recupero dei livelli e delle mansioni cancellate d’ufficio nel 2018 non sono che alcuni dei nodi che attendono o attendevano di essere sciolti” sottolinea il Savt/Forestali.

Il sindacato segnala, inoltre, la prossima scadenza (2 maggio 2019) della graduatoria degli operai forestali a tempo determinato, “la cui proroga si fa, giorno dopo giorno, sempre più necessaria” e la mancata corresponsione della vacanza contrattuale del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, scaduto il 31 dicembre 2012, e il mancato rinnovo del Contratto Integrativo Regionale di Lavoro, scaduto il 31 dicembre 2010.

Infine in relazione alla sentenza della Corte di Cassazione del dicembre 2018 che obbliga l’Amministrazione regionale alla corresponsione del rimborso chilometrico agli addetti idraulico-forestali, “unilateralmente sospeso dall’Amministrazione regionale a partire dalla stagione lavorativa 2011”, il Savt/Forestali “invita la stessa Amministrazione all’attivazione dei pagamenti dei rimborsi” agli operai ed impiegati forestali “a far data dal 1° gennaio 2019 e chiede, alla stessa, di manifestare ufficialmente le proprie intenzioni riguardo la volontà o meno di corrispondere le spettanze di indennità chilometrica mai liquidati nel corso delle passate stagioni lavorative”.

Per parlare di questi e altri problemi il Savt/Forestali organizzerà due assemblee : giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 17,30 nella sede del Savt di Verrès (via Duca d’Aosta, 29)  e lunedì 25 febbraio 2019 alle ore 17,30 nella sede del Savt di Aosta (via Carrel, 4).

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Economia

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte