“Si tratta della prima misura di questo tipo adottata in Italia – sottolineano le centrali – e rappresenta un esempio virtuoso di attenzione istituzionale verso un settore che riveste un ruolo essenziale nel sistema di welfare territoriale”.
I campioni saranno distribuiti in sei categorie: millefiori, rododendro, tarassaco, tiglio, castagno e melata. È anche possibile conferire campioni di miele monoflorale di tipologia diversa, purché prodotti in Valle d’Aosta. Per le iscrizioni c'è tempo fino al 1° settembre.
Selezionato tra 266 progetti europei, il progetto valdostano Typicalp è tra i finalisti dei Regiostars Awards 2025 grazie alle sue soluzioni innovative e sostenibili per la filiera lattiero-casearia alpina.
Il dato è emerso dall'assemblea nazionale, cui ha preso parte una fitta delegazione valdostana: "Non possiamo accettare che risorse vengano sottratte all’agricoltura e alla qualità del cibo per destinarle al riarmo", dicono la presidente ed il direttore di Coldiretti VdA Gontier e Gasco.
All'interno del Piano di sviluppo industriale, tre direttrici chiave su cui agire: le azioni di potenziamento settoriale, gli incentivi all’innovazione dell’ecosistema di ricerca e sviluppo ed i programmi di attraction e retention di talenti e forza lavoro qualificata.
L’accordo “Energia Sicura VdA” è stato sottoscritto tra il presidente di Confcommercio Graziano Dominidiato e l’ad di CVA Energie Enrico De Girolamo. L’obiettivo è aumentare la sostenibilità per le imprese del territorio.
A dirlo vicepresidente di Cia Agricoltori delle Alpi Gianni Champion: "Trasformare la Pac in un Fondo unico e ridurne drasticamente le risorse è un attacco senza precedenti all’identità agricola dell'Europa".
Coldiretti tuona contro il taglio alle risorse della Politica Agricola Comune nel bilancio europeo 2028–2034: "Colpisce in modo diretto le aree più fragili e interne, come quelle valdostane". E chiede un incontro con la presidente del Consiglio Meloni ed il ministro Lollobrigida.
Il dato emerge dall’analisi dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale – i cosiddetti “Nic” – sul Comune capoluogo. L'aumento sul maggio 2025 è dello 0,3 per cento in più. A crescere maggiormente i Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,7 per cento).
A dirlo, i dati dell'indagine previsionale per il terzo trimestre 2025 di Confindustria Valle d’Aosta. Le incertezze geopolitiche non rallentano gli investimenti ma incidono sugli ordini. Nelle produzione cala solo la manifattura. Nel settore edile segnali positivi anche sull’occupazione.
La Confederazione ha organizzato un’azione coordinata davanti al palazzo della Commissione a Bruxelles e a Roma. Da Coldiretti VdA spiegano: "È ora che le istituzioni tornino a guardare al lavoro nei campi come fondamento dell’Europa vera”.
"La letteratura scientifica ci dice che se le foglie rosicchiate non superano il 30% del volume totale, la vite non patisce niente", spiega Rita Bonfanti, ispettrice fitosanitaria dell'assessorato regionale all'Agricoltura e alle Risorse naturali.
I contratti a termine non rinnovati da Cogne Acciai Speciali dall'aprile scorso salgono quindi a 44. I sindacati: “Situazione critica, serve un piano industriale strutturato. A rischio la tenuta dell'intero comparto”
Proseguirà il mandato alla guida dell'associazione con il vice Salvatore Addario. Dell’Ufficio di Presidenza fanno inoltre parte gli imprenditori Angela Fazari, Alessandro Perrone e Luca Santise.
Il primo punto vendita Decathlon in Valle d’Aosta aprirà a ottobre a Quart, negli spazi lasciati liberi da Conbipel. Il negozio annuncia 18 posti di lavoro.