L’incontro, l’ultimo in applicazione dell’accordo del 1974 tra i due Paesi, si è tenuto a Palazzo ragionale ieri, giovedì 3 ottobre. Sono circa 77mila i lavoratori coinvolti, di cui 130 valdostani.
Già Direttore operativo, Sisto, nel periodo transitorio, sarà vicedirettore della Divisione business per assumere il nuovo incarico dal 29 novembre, quando decorrerano le dimissioni di Paolo Giachino. Ad annunciarlo la stessa Finaosta.
Confcommercio si è fatta portavoce presso le istituzioni della carta dei dehors a supporto del proposito di riforma e semplificazione previsto nell’art.23 del provvedimento DdL Concorrenza 2023.
La designazione, per i prossimi tre esercizi, è avvenuta ieri da parte della Giunta regionale e oggi ha avuto luogo la ratifica da parte dell'assemblea della società, in Finaosta. Approvato anche il bilancio della società, che evidenzia un utile di 11,4 milioni di euro.
Presentata un'interrogazione alla Commissione europea contro il requisito della residenza di almeno due anni, anche non consecutivi, per accedere ai contributi.
Il 12 agosto Cva ha presentato al Ministero istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale. Cva conta di raddoppiare la produzione, facendo diventare l'impianto il secondo più importante.
Il dato emerge dall’indice dei prezzi al consumo del capoluogo che per Aosta è stato del +1% rispetto al luglio 2024 e con una variazione di +0,8% rispetto all'agosto 2023.
Nel marzo scorso un Istituto bancario ha formalizzato un'offerta di acquisto del 58% della partecipazione. Nelle prossime settimane l'esito delle valutazioni da parte del Cda di Finaosta.
Il progetto prevede la concessione di voucher destinati alle micro, piccole e medie imprese per interventi finalizzati a favorire la transizione energetica.
L'operazione - spiegano dallo stabilimento - è finalizzata, in particolare, "a supportare l’acquisizione di Mannesmann Stainless Tubes da Salzgitter AG" la cui conclusione è prevista per il quarto trimestre del 2024.
A comunicarlo l'Assessorato all'Agricoltura. L'Avviso nasce per individuare un soggetto per la promozione e commercializzazione di Fontina Dop allo stand istituzionale della Regione alla manifestazione del 26 e 27 ottobre ad Alba.
I primi 8 mesi del 2024 confermano il trend positivo di costante miglioramento: il progressivo introiti lordi è pari a 48.061.298 euro, il 6% in più rispetto al 2023.
La Regione ha avviato l'iter per l'immediato sostegno a popolazione e attività economiche, secondo la procedura della Protezione civile nazionale. Le domande sono da inviare entro il 10 ottobre 2024.
Il bando - spiegano dall'Assessorato all'Agricoltura - prevede aiuti a progetti di sviluppo, collaudo e adozione dell’innovazione. La dotazione è di 400mila euro. L'obiettivo è quello di ammodernare il settore agricolo.