Programmata l’attività dei cantieri forestali per il 2012

Saranno affidati lavori per dieci milioni di euro. Le ditte esterne dovranno assumere il personale già impiegato dalla Regione. Verrà aperto un tavolo ocngiunto con i sindacati e le ditte.
Incontro tra il presidente Rollandin e i sindacati
Economia

Con il nuovo anno è il momento di stabilire il programma dei cantieri forestali. La tabella di marcia, i costi e l’organizzazione del lavoro sono stati illustrati stamane ai sindacati dal presidente Rollandin e dall’assessore Isabellon.
Per snellire e velocizzare le procedure d’appalto in modo tale da affidare gli incarichi compatibilmente con la stagione lavorativa, è stato prospettato l’affidamento con il sistema dei cottimi fiduciari.
Il nuovo sistema di gestione dei lavori prevede che gli interventi siano assegnati in appalto a ditte esterne, tenute però ad avvalersi della manodopera già impiegata dalla Regione e inserita in un’apposita graduatoria. Con un bando, di prossima pubblicazione, la Regione chiederà alle ditte interessate di far pervenire la loro disponibilità ad essere invitate. In un secondo momento le ditte, se in regola con la documentazione, presenteranno la loro offerta per i lavori.
Le preoccupazioni per la tenuta occupazionale restano, hanno spiegato le organizzazioni sindacali presenti all’incontro in un comunicato stampa congiunto. E’ stata forulata da parte loro la richiesta al Presidente Rollandin di aprire un tavolo congiunto con le
associazioni datoriali
, “con l’obiettivo di estendere il riconoscimento e la
validità dei contratti in essere anche da parte dei nuovi soggetti privati”.
La richiesta è stata accolta.
Il programma approvato dalla Giunta regionale il 16 dicembre scorso ammonta a oltre 8 milioni di euro, a cui si sommeranno ulteriori fondi, per un ammontare complessivo di più di 10 milioni di euro.
Per garantire migliori prospettive occupazionali gli interventi nei cantieri sono stati divisi in lotti, secondo i settori di intervento (foreste, sistemazioni montane, sentieristica e aree verdi). La prima tranche dell’anno è prevista per la metà del mese di aprile, la seconda per fine maggio e la terza per fine luglio-inizio agosto.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte