Novità arrivano sul fronte dell'incentivazione al risparmio energetico e nell'impiego delle fonti rinnovabili e dei combustibili gassosi. L’Assessorato delle attività produttive rende noto infatti che è entrata in vigore la normativa che ha modificato la legge regionale 3/2006 in materia. In particolare è stata prevista la presentazione,indipendentemente dalla spesa sostenuta, delle richieste di agevolazione concernenti i piccoli interventi di recupero edilizio e, in generale, l’installazione di impianti. Inoltre, in via transitoria è stata prevista la possibilità di finanziare i generatori di calore a legna la cui documentazione di spesa sia datata successivamente al 1° giugno 2006, ovvero dopo l’entrata in vigore della legge originaria, purché gli apparecchi rispondano ai requisiti tecnici stabiliti dalle vigenti modalità attuative.
L’Assessorato precisa, infine, che le modificazioni hanno riguardato anche la durata dei mutui, che è stata prolungata da dieci a quindici anni per qualunque tipo di intervento suscettibile di agevolazione.
L’Assessorato precisa, infine, che le modificazioni hanno riguardato anche la durata dei mutui, che è stata prolungata da dieci a quindici anni per qualunque tipo di intervento suscettibile di agevolazione.