Ammontano ad oltre tre milioni di euro i fondi a disposizione per coniugare le politiche attive del lavoro con l'erogazione delle indennità in deroga. L'accordo, all'interno del quale sono contenuti i fondi, è stato siglato nel pomeriggio a Palazzo regionale tra le rappresentanze delle parti sociali, del mondo del lavoro e della Presidenza della Regione.
L'accordo "Ammortizzatori in deroga anno 2010 – Integrazioni e modifiche al testo dell'Accordo Quadro siglato il 14/7/2009, è di fatto un aggiornamento utile a fronteggiare l'attuale congiuntura economica che ancora tocca il mondo del lavoro. Tra le principali novità figurano l'inclusione dei lavoratori a domicilio e la possibilità di utilizzare la CIG e la Mobilità in deroga oltre i sei mesi, oltre alla delega al Dipartimento politiche del lavoro e della formazione di tutta la procedura, ivi compreso il decreto autorizzativo degli ammortizzatori sociali, già di competenza ministeriale, tramite la Direzione regionale del lavoro di Aosta.
Non sono più inclusi invece tra i beneficiari degli ammortizzatori in deroga, secondo direttive ministeriale, i Co.Co.Co ed i Co.Co.Pro, per i quali la legge finanziaria 2010 ha disposto la liquidazione di una somma, in un'unica soluzione, pari al 30% di quanto percepito complessivamente l'anno precedente.