Nessun gioco pirotecnico ma la promessa di vivere emozioni autentiche. Così la Valle d’Aosta ha presentato a Expo Milano la prossima stagione invernale.
“Abbiamo investito per dare sicurezza” ha spiegato l’Assessore regionale al Turismo, Aurelio Marguerettaz “Con il sistema di neve programmato assicuriamo la neve anche con temperature non particolarmente elevate”.
Tra le novità della stagione invernale, la più attesa, è per il 20 e 21 febbraio quando a La Thuile tornerà la Coppa del Mondo di sci alpino femminile.
"La Valle d’Aosta sarà il palcoscenico di un importante appuntamento internazionale che, collateralmente, creerà flussi turistici in tutto il territorio durante la settimana della competizione", hanno spiegato il presidente della Regione, Augusto Rollandin e l’assessore Marguerettaz.
La prossima stagione invernale offrirà a Cervinia un nuovo sistema di innevamento programmato sulle piste di rientro che dalla stazione di Plan Maison arrivano a Cervinia paese.
Investimenti sulla sicurezza sono state eseguiti sulle piste La Nouva, Eaux Rousses, Terres Noires delle Funivie del Piccolo San Bernardo, sulla pista di coppa del mondo dello Checrouit di Courmayeur, con interventi di rimodellamento e livellamento delle piste, a Breuil Cervinia con nuove opera di difesa valanghiva e protezione delle piste e a Pila, Cervinia e Courmayeur con il rinnovo del parco mezzi per la battitura delle piste.
A Pila per “andare incontro alle nuove tendenze” apre lo snowpark Areaeffe, a 2.200 metri. Un’area freestyle per gli acrobati della neve.
A Cheneil di Valtournenche potrebbe aprire i battenti entro Natale l’ascensore inclinato che consentirà di superare il dislivello tra i parcheggi e l’abitato, che non è servito da una strada. L’investimento per realizzare è di 1,2 milioni di euro.
“La Valle d’Aosta – ha sottolineato il Presidente della Regione, Rollandin – è una regione che seppur piccola può dire la sua in Europa e in Italia con le sue peculiarità”.
Per venire incontro alle famiglie la prossima stagione invernale offre infine delle nuove promozioni ai ragazzi fra i 14 e i 18 anni. Inoltre per i bambini fino agli otto anni e gli over 80 anni lo skipass giornaliero è gratuito.
La conferenza stampa all’interno del Padiglione Italia è stata anche l’occasione per tirare le fila dell’esperienza della Valle d’Aosta ad Expo e per presentare in anteprima il filmato realizzato da La Fournaise "The rising earth". Nella settimana dal 24 al 30 luglio sono stati 26.744 i visitatori dello stand valdostano, oltre 1000 i contatti email di persone si sono dette interessate a ricevere informazioni sulla nostra regione.