Va a Wharp (ICT), la piattaforma che integra dati archeologici, territoriali e normativi per fornire mappe multilivello del potenziale archeologico, aiutando progettisti e contractor a stimare tempi e costi e semplificare gli iter autorizzativi, il premio speciale Valle d’Aosta e la menzione “Open innovation / Spin-off industriali” della XXI edizione di Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta.
Alla fase finale della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025 hanno partecipato oltre 200 progetti di business plan: numeri con cui la Start Cup si conferma tra le competizioni di riferimento per il sistema innovazione in Italia. I business plan presentati riguardano le categorie di gara ICT, Turismo e Industria Culturale Creativa, Industrial, Life Science e Cleantech & Energy.
L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Valle d’Aosta e rientra nella Strategia regionale di specializzazione intelligente tra le azioni per l’attrazione di nuovi insediamenti innovativi e per il sostegno alla nuova imprenditorialità.
Il Premio Valle d’Aosta, del valore di 7.500 euro, è riservato al miglior business plan che si tradurrà in un’attività imprenditoriale in Valle d’Aosta.
Il progetto ha ricevuto anche la Menzione speciale Open innovation / Spin-off industriali per il suo contributo alla collaborazione tra ricerca e industria nel campo dell’archeologia preventiva digitale.
