YouthBank Valle d’Aosta, individuati tre progetti giovanili per il bando 2025

Sono tre progetti individuati dal Comitato di Gestione della YouthBank, sostenuta da Fondazione Comunitaria in collaborazione con Plus, il Csv ed il Dipartimento Politiche sociali della Regione. I progetti selezionati dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2025.
Il Comitato di gestione della Youth Bank
Economia

Dalla cultura al servizio alla comunità, passando per il dialogo interculturale: le idee dei giovani valdostani prendono forma concreta grazie al bando YouthBank 2025. A dimostrarlo, tre progetti individuati dal Comitato di Gestione della YouthBank, composto da Margot Panont, Nicolò Doveri, Roger Vairetto, Giulia Consiglio, Edoardo Monetto, Beatrice Somaglia, Alessandro Zonin, Alberto Torterolo, Alberto Cavallero, Elia Perruquet e Anna Diamanti.

Con il sostegno della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta e in collaborazione con Plus, il Csv ed il Dipartimento Politiche sociali della Regione, la YouthBank ha confermato anche per quest’anno la volontà – spiega una nota – di “offrire alle nuove generazioni gli strumenti per progettare il proprio futuro e contribuire attivamente alla vita della comunità”.

Tra le proposte selezionate figura “Aosta tra musica e leggende”, progetto ideato dall’associazione culturale ALL:MA che prevede una serie di spettacoli musico-teatrali ispirati alle fiabe e leggende valdostane, ospitati nella chiesa di Santa Croce ad Aosta. L’iniziativa è rivolta, in particolare, agli alunni delle scuole primarie e alle loro famiglie, con l’intento di rafforzare l’identità culturale locale attraverso un’esperienza coinvolgente di narrazione, musica dal vivo e partecipazione intergenerazionale.

Un secondo progetto, presentato dal Parlamento Europeo Giovani, ha dato vita alla Regional Session Aosta 2025, una simulazione parlamentare in lingua inglese che ha visto coinvolti studenti delle scuole superiori valdostane e volontari italiani e internazionali. L’evento si è svolto dall’8 all’11 maggio negli spazi di Plus e ha offerto ai partecipanti un’occasione di crescita personale e civica, promuovendo il dibattito costruttivo, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale.

Completa la rosa dei progetti finanziati “Servizio navetta Torneo dei Paesi – Hône 2025”, promosso dall’associazione Caschetta sulla O. L’iniziativa nasce dalla volontà di un gruppo di giovani di favorire la partecipazione alla nota manifestazione sportiva estiva, offrendo un servizio gratuito di navetta serale tra Verrès e Pont-Saint-Martin – con fermate nei principali comuni lungo il tragitto – nei giorni compresi tra il 28 giugno e il 13 luglio. Il progetto punta a facilitare l’accesso all’evento anche per chi non dispone di mezzi propri, ridurre il numero di auto in circolazione e contribuire alla sicurezza stradale, offrendo un’alternativa al trasporto privato per chi partecipa alle serate festive del torneo.

La Fondazione Comunitaria ha destinato un fondo complessivo di 12mila euro per il bando YouthBank 2025. Ogni progetto riceverà un contributo economico e i gruppi selezionati si impegneranno a coinvolgere la comunità attraverso azioni di raccolta fondi per almeno il 10 per cento del budget complessivo.

“Siamo felici di vedere crescere, di anno in anno, la qualità e la varietà delle proposte presentate dai giovani – commenta Patrik Vesan, segretario generale della Fondazione Comunitaria –. Con YouthBank vogliamo alimentare l’autonomia progettuale delle nuove generazioni, offrendo loro strumenti concreti per essere parte attiva della comunità e portatori di cambiamento”.

“Abbiamo cercato di premiare giovani volenterosi che si sono messi in gioco, elaborato interessanti progetti che apportano un valore aggiunto al territorio valdostano – dichiara in una nota il Comitato di Gestione –. Noi giovani abbiamo molta voglia di migliorare la comunità alla quale apparteniamo, abbiamo grandi idee, ma per poterle realizzare concretamente necessitiamo innanzitutto di persone che credano in noi e poi di supporto, soprattutto economico. Obiettivi entrambi raggiunti grazie al Bando YouthBank. Quest’ultimo realizza infatti concretamente quella sinergia del bene in cui crediamo fermamente, perché attraverso la collaborazione, soprattutto giovanile, si possono realizzare grandi progetti”.

I progetti selezionati dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2025. Per maggiori informazioni sul bando, sulle modalità di partecipazione e sulla presentazione dei progetti, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta o contattare i referenti ai seguenti recapiti:

  • Telefono/WhatsApp: 389 5407927 (Fondazione Comunitaria) – 3463851111 (Referente YouthBank);
  • Email: youthbankvda@gmail.com.
Il Comitato di gestione della Youth Bank
Il Comitato di gestione della Youth Bank

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte