Il dato emerge dal report presentato dall’Unicef Italia quest’oggi, mercoledì 12 giugno, in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile. La Valle è anche la regione con il minor divario di genere tra occupati minori maschi e donne.
A spiegarlo Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs. "Alcune imprese si dimostrano irresponsabili nei confronti dei loro dipendenti", dicono i sindacati.
Pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione dodici bandi per la selezione fra gli altri di 12 fisioterapisti, 10 logopedisti, 8 tecnici di radiologia, 5 terapisti occupazionali.
Gli aspiranti possono presentare la domanda online entro il prossimo 26 giugno. L'iter e le prove previste dal bando includono una prova scritta di selezione, test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Ad annunciarle sono la Consigliera di parità della Valle d’Aosta e l’Ordine regionale dei Consulenti del lavoro, a seguito della firma di un protocollo d’intesa a livello nazionale. L’obiettivo è rafforzare l’intervento sulle azioni antidiscriminatorie.
Il voucher di conciliazione potrà essere richiesto fino al 29 settembre 2024, a copertura delle spese sostenute fino a un importo massimo di 2.000 euro. L'incentivo potrà esser richiesto per un periodo massimo di 24 mesi ed è pari a 10 mila euro annui per le assunzioni a tempo pieno e indeterminato e a 12 mila euro annui per persone appartenenti a specifiche categorie protette
Se ne è discusso questa mattina in un convegno organizzato dal Cru, Consiglio regionale Unipol Valle d’Aosta e Unipol Sai Assicurazioni. "Oltre all'aumento dei salari, bisogna incidere sulla qualità del lavoro".
Il Celva ha indetto un concorso per 13 aiuto collaboratori a tempo indeterminato e pieno e di 1 aiuto collaboratore a tempo indeterminato e parziale. L'Unité des Communes valdôtaines Valdigne - Mont-Blanc un concorso per sei cantonieri.
Marco Guerra, un giornalista del quotidiano online Linkoristano, è ospite da oggi e fino a venerdì 17 maggio della redazione di Aostasera per uno scambio formativo.
Il corso è organizzato dal Cnos/Fap Regione Valle d’Aosta. Prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza in favore dei partecipanti fino a 1.400 euro.
Nel mirino della Cgil il Jobs Act. I primi due quesiti vertono sui licenziamenti, il terzo riguarda la reintroduzione delle causali per i contratti a termine e il quarto è relativo agli appalti.
Sono Patrizia Letizia Franca Aloe, Giuseppe Armand, Giulio Mencarelli e Doriana Piergentili. Il messaggio dell'Assessore regionale alle Attività produttive Luigi Bertschy per il Primo maggio
Nei primi mesi del 2024 gli incidenti mortali sul luogo di lavoro sono aumentati di oltre il 19%. Il dato emerge dal discorso di Vilma Gaillard, segretaria generale Cgil Valle d’Aosta, intervenuta a Verrès durante la manifestazione dedicata alla Festa dei lavoratori.
Cgil, Cisl, Uil VdA e Savt per la festa dei lavoratori sfileranno in una manifestazione all’insegna dello slogan “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”