A dirlo Cgil, Cisl, Savt e Uil, che hanno chiesto un incontro alla società che gestisce le mense scolastiche e quelle ospedaliere. Al centro, i problemi segnalati su organici, turnazioni, organizzazione del lavoro e parti economiche".
Anche la Uil Fpl spiega la sua posizione, non avendo firmato il rinnovo del Ccnl Sanità: "Il nostro obiettivo è firmare solo contratti dignitosi per le lavoratrici e lavoratori che rappresentiamo”.
“Con questa scelta, Cgil, Uil e Nursing Up, oltre a ritardare i negoziati 2025-2027, hanno tolto soldi dalle tasche delle lavoratrici, dei lavoratori e dei professionisti per puro tatticismo", dice la segretaria Cisl Fp Chiara Pasqualotto.
Fp Cgil VdA spiega il "no" del sindacato nazionale al mancato rinnovo del Ccnl Sanità: "La proposta economica era irriguardosa verso il personale". E chiede alla Regione di "premere" sul Governo per maggiori risorse per "un giusto rinnovo".
Il documento invita anche i Parlamentari valdostani a presentare, nell'ambito del primo provvedimento legislativo utile, un'iniziativa per modificare queste disposizioni, sollecitando il Governo nazionale a sospenderle temporaneamente.
Stando ai primi dati di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, alcuni impianti della Cogne Acciai Speciali sono fermi. In altri reparti dello stabilimento ci sono state punte di adesione allo sciopero del 90% dei metalmeccanici e dell'80% alla Tecnomec.
Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università. Domande entro il 13 febbraio.
La nuova collocazione rimarrà operativa fino al completamento dei lavori in piazza della Repubblica. Gli orari di apertura al pubblico rimarranno invariati, dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 13.
Sarà presentata lunedì 20 gennaio la selezione per accedere al 42° corso regionale di formazione professionale per aspiranti guide alpine, dedicato alla memoria di Denis Trento. Domande entro le 14 di venerdì 17 gennaio.
Per accedere alla procedura concorsuale per insegnanti di religione cattolica della scuola secondaria di primo e di secondo grado della Regione autonoma Valle d’Aosta c'è tempo fino al 15 gennaio. Per il concorso da operaio autista domande entro il 30 gennaio.
"Di fronte a un contratto a perdere riteniamo necessario far esprimere le lavoratrici e i lavoratori" dicono i sindacati. E' possibile votare fino alle 16 di sabato 21 sulla piattaforma votofc.org
Per i concorsi del Parco del Mont Avic la scadenza è il 16 gennaio. Per il corso concorso del Bim il 17 gennaio, mentre per i 3 posti da infermiere alla Casa di riposo JB Festaz il termine ultimo di presentazione delle domande è il 31 gennaio.