La misura, rivolta alle imprese con sede legale e, o, operativa in Valle d’Aosta che hanno coperto la quota di riserva del personale con disabilità obbligatoria per legge o non sono soggette a tale obbligo, prevede un incentivo, per un periodo massimo di 24 mesi, di 10.000 euro annui per le assunzioni e trasformazioni a tempo pieno e indeterminato.
Lo sciopero ieri, lunedì 21 novembre. Fim Cisl e Fiom Cgil spiegano: "L’atteggiamento dei responsabili di reparto della Grivel nei confronti dei lavoratori ricordano in alcuni casi i padroni della rivoluzione industriale”. I sindacati non escludono altre azioni di protesta.
Giunta alla 13a edizione, l’iniziativa, che mira a favorire il confronto tra gli allievi delle scuole e alcune realtà produttive, si è svolta oggi, venerdì 18 novembre. Il tema di quest’anno era “La bellezza del saper fare italiano”.
Esprimono “sconcerto” le associazioni datoriali del mondo delle costruzioni per le considerazioni espresse da Cgil, Cisl, Uil e Savt Costruzioni, che con una nota denunciavano "l’immobilismo sul rinnovo del contratto regionale di lavoro”. E replicano: "Mai mancato l’impegno per proseguire con le trattative del tavolo sindacale".
Per aderire alle chiamate pubbliche diffuse dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione è necessario compilare e inviare il modulo online collegandosi all'applicativo Sol (Servizi online lavoro).
Funivie Monte Bianco Spa è alla ricerca di cinque nuove risorse, con diverse qualifiche, da inserire nel proprio organico per la stagione invernale 2022/2023.
Per aderire alla chiamata pubblica diffusa dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione è necessario compilare e inviare il modulo online collegandosi all'applicativo Sol (Servizi online lavoro).
Riaperti i termini per il concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di collaboratore tecnico professionale nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta (ARPA).
Per aderire alle chiamate pubbliche diffuse dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione è necessario compilare e inviare il modulo online collegandosi all'applicativo Sol (Servizi online lavoro).
Valentina Nicco, autista edile e mamma quarantenne di Donnas, è stata premiata a Bologna come la donna che ha lavorato più ore nel 2021 nel settore dell’edilizia. Le autiste donne in Italia sono ancora poche e i preconcetti presenti: la vincitrice ne dà una testimonianza diretta.