Il Nodo Infinito “è un simbolo buddhista che rappresenta una grande unione duratura nel tempo: ci sembrava il nome appropriato per una via che ci lega così profondamente”, spiega François Cazzanelli.
Il team di Alpinisti InSuperAbili – progetto nato dall'idea di due amici e professionisti della montagna per far vivere la “conquista” di un 4.000 anche a chi non può camminare - si prepara per la terza salita al Breithorn della stagione 2025 in programma sabato 9 agosto.
Il nuovo browser game di Fondazione Montagna Sicura sviluppato in collaborazione con Simtech s.r.l., azienda innovativa friulana leader nello sviluppo di Edugames 3D, permette di vivere l’emozionante esperienza della scalata al Monte Bianco in diversi livelli
Il forte alpinista e guida ha messo insieme 32,6 km di cresta con 6.150 metri di dislivello in 13 ore e 39 minuti, da Saint-Jacques alla Capanna Margherita.
La nuova norma mette a disposizione dei Comuni montani circa 200 milioni l'anno per il periodo 2025-2027 per misure a favore della sanità (40 milioni), dell'istruzione (20 milioni) e di una serie di interventi mirati al sostegno dell'agricoltura, dei servizi digitali, della mobilità, del turismo, e al contrasto dello spopolamento.
“I laghi glaciali, che si formano in alta quota a seguito della fusione dei ghiacciai, possono rappresentare un potenziale pericolo per i territori sottostanti." spiega Fondazione Montagna Sicura che ha avviato un progetto di monitoraggio.
Il laghetto è diventato uno dei tanti indicatori visibili del cambiamento climatico in atto sulle Alpi. In questi giorni di temperature bollenti lo zero termico si sta spostando sempre più in quota. IN mattinata è previsto intorno a 4400 metri, nel pomeriggio a 4700 metri.
La nuova app è uno strumento completo, affidabile e sempre aggiornato per chi pratica escursionismo, ciaspole o scialpinismo con informazioni dettagliate sulle gite da effettuare nel territorio del Grand Combin.
Nuova missione scientifica sul ghiacciaio Corbassière: perforate carote di ghiaccio fino a 99 metri per il progetto Ice Memory. L’obiettivo è salvare dati climatici preziosi minacciati dal riscaldamento globale.
L’alpinista francese ha impiegato 4h54’41” da Chamonix utilizzando gli sci, tre minuti meno di Kilian Jornet che però lo aveva fatto a piedi. Appena una settimana prima Elise Poncet aveva frantumato il FKT femminile.
L’Unione Valdostana delle Guide di Alta Montagna nasce nel 1975, con la legge regionale che strutturò la professione. Previste iniziative a Skyway Monte Bianco, al Forte di Bard e nel centro di Aosta.