Addio estate e benvenuto autunno: venerdì alle 9:04 cadrà l’equinozio

La parola "equinozio" deriva dal latino"equi-noctis" e significa "notte uguale" al di'.
News Nazionali

Roma, 21 set. – (Adnkronos) – Addio estate entra l’autunno e quest’anno l’equinozio di settembre cade venerdi’ 23 alle 09,04. La parola "equinozio" deriva dal latino"equi-noctis" e significa "notte uguale" al di’. La definizione puramente teorica di lunghezza del giorno si riferisce all’intervallo di tempo compreso fra due intersezioni temporalmente consecutive del centro apparente del disco solare con l’orizzonte del luogo geografico. Usando questa definizione, la lunghezza del giorno risulterebbe di 12 ore.

In realta’, gli effetti di rifrazione atmosferica, il semidiametro e la parallasse solare fanno si’ che negli equinozi la lunghezza del di’ ecceda quella della notte. Gli equinozi di marzo e settembre sono i due giorni dell’anno nei quali hanno inizio primavera e autunno.

Agli equinozi, intesi come giorni di calendario, il Sole sorge quasi esattamente ad est e tramonta quasi esattamente ad ovest ma non esattamente, in quanto (per definizione) l’equinozio e’ un preciso istante che quindi puo’, al massimo, coincidere con uno solo dei due eventi, ma non prodursi due volte nell’arco di 12 ore. La lunghezza delle ore di luce e’ quindi quasi uguale alla lunghezza delle ore di buio.

Nell’emisfero settentrionale, l’equinozio di marzo (che cade il 20 o 21 marzo) e’ l’equinozio di primavera, e l’equinozio di settembre (che cade il 22 o il 23 settembre) e’ l’equinozio d’autunno; nell’emisfero meridionale, questi termini sono invertiti. L’equinozio di settembre era il primo giorno dell’anno nel calendario repubblicano francese, che venne usato dal 1793 al 1805. La Prima Repubblica Francese venne proclamata e la monarchia francese abolita il 21 settembre 1792 rendendo il giorno successivo (giorno dell’equinozio) il primo giorno dell’Era Repubblicana in Francia.

L’inizio di ogni anno si doveva basare su calcoli astronomici (ovvero seguendo il vero corso del Sole e non la media degli altri calendari). Il festival del raccolto nel Regno Unito si celebra la domenica della Luna piena piu’ vicina all’equinozio di settembre. E ancora. Il festival di mezzo autunno si celebra il 15º giorno dell’8º mese lunare ed e’ una festa ufficiale in molti paesi dell’est asiatico.

Dato che il calendario lunare non e’ in sincrono con il calendario gregoriano questa data puo’ cadere un giorno qualsiasi tra la meta’ di settembre e l’inizio di ottobre. Anche la Giornata Mondiale della Narrazione, che e’ una celebrazione globale dell’arte orale della narrazione, viene celebrata ogni anno durante l’equinozio di primavera nell’emisfero nord, mentre il primo giorno dell’equinozio di autunno nell’emisfero sud.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte