Vacanze lampo per la crisi? Aumentano lo stress e diminuiscono l’autostima

"Andare in vacanza per una persona che lavora tutto l'anno è fondamentale".
News Nazionali

Roma, 19 lug. (Adnkronos/Adnkronos Salute) – La crisi si fa sentire anche in tempo di ferie. "Le vacanze più brevi, scelte dovendo fare i conti con un portafogli che piange, rischiano di non essere positive. Aumentano lo stress e diminuiscono l'autostima. Al ritorno ci fanno sentire scarichi, privi di energie: uno stop lavorativo così non basta per affrontare un nuovo anno d'impegni". Lo spiega Paola Vinciguerra, psicologa e presidente dell'Eurodap, Associazione europea disturbi da attacchi di panico. I rischi? Dall'ansia, alla depressione, dalle gastriti all'insonnia.

Un sondaggio online sul sito www.eurodap.it, al quale hanno preso parte circa 600 persone tra i 18 e 65 anni, ha messo in risalto come la crisi economica stia incidendo sulla scelta delle vacanze degli italiani in maniera significativa. Per il 60% degli intervistati la crisi economica 'pesa' tanto sulla scelta delle vacanza, abbastanza per il 20%, poco per il 10% e non incide affatto per il resto dei partecipanti al sondaggio. Inoltre il 70% ha dichiarato di aver scelto la vacanza facendo attenzione al costo e non ai reali benefici che dovrebbe comportare. Insomma la crisi si sente eccome e modifica le abitudini di vita in ogni aspetto.

"Andare in vacanza per una persona che lavora tutto l'anno è fondamentale, per una rigenerazione sia fisica ma soprattutto psicologica – afferma la Vinciguerra – Ma se la vacanza, a causa di limitate disponibilità economiche, diventa diversa da quella fatta negli anni precedenti, possono prendere il sopravvento la frustrazione e il senso di fallimento. Anche nei confronti dei nostri figli, ai quali non siamo riusciti a offrire la vacanza che si aspettano o che avevamo promesso". Le conseguenze psicofisiche "possono essere importanti: dall'ansia al panico e alla depressione – assicura – fino a gastriti e insonnia".

Ecco dunque i consigli per gli italiani alle prese con le ferie:

– Non mettersi a confronto con gli altri, la sensazione che ne ricaveremmo è che tutti possono fare ciò che a noi è precluso. Ciò porterebbe inevitabilmente ad un senso d'inadeguatezza e di fallimento;

– Rendersi conto che non siamo noi ad aver fallito, ma che è un periodo di crisi per tutti e che non dipende esclusivamente da noi.

– Cercare di valutare le potenzialità economiche e cercare d'investirle sulla qualità della vacanza, rendendosi conto che può essere comunque rigenerante;

– Evitare qualsiasi atteggiamento apatico: è inutile autocommiserarsi senza fare nulla, ma è meglio organizzare le energie economiche e puntare su obiettivi raggiungibili che corrispondano il più possibile a ciò che ci appaga;

– Ricordarci che bighellonare in città per riempire le giornate ci fa comunque spendere soldi;

– Organizziamo allora con gli amici che sono rimasti in città come noi delle serate particolari, anche in spiaggia, evitando di spendere soldi nei locali;

– Il periodo di riposo non deve necessariamente essere riempito da cose da fare;

– Infine un ultimo suggerimento: quest'anno in particolare durante l'estate date spazio alla creatività.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte