Il Consiglio è stato istituito nel 2022 al fine di coinvolgere i giovani nell’ambito del programma Interreg ALCOTRA per la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia. I consiglieri possono proporre le loro idee sulle questioni sociali e ambientali del territorio.
Il ricorso riguarda la misura sulla disciplina della valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche. L’udienza dinanzi al Tribunale superiore delle acque pubbliche si terrà il prossimo 15 ottobre. La Giunta regionale si costituirà in giudizio.
Le domande, complete del curriculum vitae e redatte secondo il modulo allegato all’avviso, dovranno essere inviate entro il 29 ottobre 2025 alle ore 12.00.
Il sindaco Danilo Grivon l’ha nominata negli scorsi giorni e ieri, in occasione della seduta d’esordio della legislatura, ha fatto il suo debutto. La compongono, oltre al primo cittadino, il vicesindaco e quattro assessori.
Premiata ai Pizza Awards 2025 come miglior pizzeria della Valle d’Aosta, iSaulle conquista con pizze d’autore, piatti mediterranei, cucina locale e un servizio che guarda al futuro – aperta anche a pranzo, con tante novità in arrivo.
Il Comitato Piccola Industria di Confindustria Valle d'Aosta per il quadriennio 2025-2029 ha un nuovo vertice. Giovanni Pellizzeri, infatti, è stato eletto presidente. Elena Vittaz, Alberto Bethaz e Luciano Brunero completano la squadra.
L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, venerdì 10 ottobre, sulla parete di roccia a monte della linea ferroviaria, tra Sarre e Saint-Pierre. Per soccorrerlo è intervenuto il Soccorso Alpino Valdostano in elicottero.
La parte post gara dell'Arrancabirra - con animazione musicale dal vivo e dj set - è stata eliminata. Dal Comune di Courmayeur spiegano che la sospensione è dovuta alla "mancata presentazione da parte di VdA Trailers della necessaria licenza di pubblico spettacolo".
Dal 2007 l’azienda guidata dai fratelli Passerat è un punto di riferimento regionale per bonifiche, lavori specializzati ed edilizia con professionalità e precisione.
Il progetto è sostenuto da un finanziamento di 700mila euro messo in campo dall’Impresa sociale “Con i bambini” per azioni di promozione del benessere psicologico e educativo di ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.
Lunedì scorso, 6 ottobre, il sindaco Valter Nicase ed il vicesindaco Albert Betemps, infatti, hanno giurato davanti al nuovo Consiglio comunale e sono stati nominati assessori Paolo Barailler e Chantal Giachino. Cinque i consiglieri nati negli anni 2000.
Il neo primo cittadino Remo Ducly e l'assessore Marco Rigollet sono dipendenti della Chamois Servizi, società interamente partecipata dal Comune. Per l'opposizione i due ruoli sono incompatibili. Per Ducly, "lo sarebbero solo se fossimo l'amministratore delegato o il direttore operativo".
A lanciare il messaggio è Alice Valle d’Aosta – l’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale – che si unisce alla World Stroke Organization per un appello alle soglie della Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale che si celebra ogni anno il 29 ottobre.
La donna, 54 anni di nazionalità albanese, era giunta da alcuni giorni in Valle, per far visita a dei parenti. Ieri pomeriggio si è allontanata da casa, senza portare con sé il telefono. L’ipotesi più accreditata è il gesto volontario.
Le vaccinazioni saranno effettuate, prevalentemente, negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, così come nelle farmacie del territorio che hanno confermato la propria disponibilità.