Nel commercio al dettaglio, la fedeltà non si compra: si costruisce. Ecco cinque strumenti, semplici ma efficaci, per trasformare la visita in abitudine e la prima vendita in una relazione duratura.
Il protocollo fornisce una procedura per valutare e, se necessario, intervenire su singoli esemplari considerati “confidenti” , cioè non più timorosi dell’uomo, o “urbani” ,presenti abitualmente in ambito antropizzato. In particolare vengono individuati quattro livelli crescenti di criticità, valutati sulla base di specifici comportamenti.
Alle 13.38 di oggi è stata interrotta la circolazione al traforo del Monte Bianco per un principio di incendio ad un’automobile che trainava una roulotte. Le sei persone a bordo sono indenni. Dalle 14.30 è stata ripristinata la viabilità.
Valle d’Aosta Aperta e il Comitato Ripartire dalle Cime Bianche criticano duramente l’avvio dell’accordo di programma per il collegamento funiviario. “Scelta elettorale, senza trasparenza e dannosa per il territorio”.
L'annuncio è di Imarts, la società che cura la sezione Spectacle della rassegna culturale valdostana, con la direzione artistica di Giorgio Gallione. Il Barbiere di Siviglia andrà in scena ad Aosta il 24 e 26 ottobre.
Complici i due ponti di inizio e fine mese, aumentano arrivi e presenze: +24 percento gli ingressi e +25 percento le presenze. Bene alberghi e strutture extra-alberghiere.
La nuova disciplina adottata nel settembre scorso esclude i part-time. "La normativa nazionale e il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto funzioni centrali stabiliscano chiaramente che l’adesione al lavoro agile sia consentita a tutti i lavoratori, a tempo pieno e parziale.
Weekend di altissimo livello per il trail running e la corsa in montagna per le atlete valdostane, con i podi di Lisa Borzani, Roberta Jacquin e Axelle Vicari, protagoniste rispettivamente alla Valmalenco Ultra Distance Trail, al Giir di Mont sulla distanza di 32 km e al Giir di Mont Uphill.
In terza posizione fino a metà gara, Martina Berta ha iniziato a perdere gradualmente contatto con le due avversarie in lotta per il podio - la britannica Evie Richards e la svizzera Nicole Koller - e ha concluso ai piedi dal podio. Oro per la svedese Jenny Rissveds.
Paesaggio d’eccezione per l’edizione 2025 degli Assoluti Gravel, su un percorso di 88 km. Il titolo è andato all’amatore Mattia Gaffuri, che sul traguardo ha dedicato la vittoria a Samuele Privitera, seguito da Agostinacchio.
Fabio Caldaro ha dato il via a Cogne al primo tentativo di Everesting in stile cicloalpinistico: 105 km, oltre 9000 metri di dislivello positivo e 12 cime sopra i 3000 metri da raggiungere in autonomia, tra salite tecniche, portage e discese alpine.
Il Castle’s Trail di sabato 22 marzo dà il via alla stagione agonistica. Tra eventi internazionali e circuiti, anche quest’anno non mancano le sovrapposizioni.
Il progetto, unendosi alla storica Casa museo Plassier-Requedaz e al legato testamentario di Carlo Plassier, vuole creare "un centro della cultura importante nel panorama della Valle d’Aosta”, spiega l’Amministrazione comunale.
Giuditta Turini conquista il terzo posto alla Trans d’Havet 2025, gara da 80 km valida come Campionato Italiano di Trail Lungo FIDAL. Vittoria a Martina Chialvo, tra gli uomini successo per Riccardo Montani.