William Boffelli e Chiara Giovando si sono imposti sul percorso di 6,5 chilometri, con partenza dalla piazza di Issime e arrivo al Bivacco Cravetto (2.422 metri), e un dislivello positivo di 1.480 metri.
Domenica 1° settembre, dalle ore 10 alle ore 18, al colle del Piccolo San Bernardo è in programma la prima edizione della Festa delle Alpi - Fête des Alpes organizzata dalla Regione Valle d'Aosta e dal Dipartimento della Savoia.
La sfilata si terrà il 13 ottobre 2024 in occasione della giornata Nazionale del tumore metastatico e lo stilista Fabio Porliod porterà in passerella 12 pazienti oncologiche e 12 operatrici sanitarie.
La canzone racconta le esperienze di chi soffre di disturbi psichiatrici e del giro che fa tra diverse strutture e servizi in cerca di un po' di sollievo. Alla fine del brano arriva la consapevolezza: forse non siamo così fragili come sembra, per sopportare tutto questo bisogna essere delle rocce.
Il violoncellista aostano aveva vinto nel 2016 il concorso come Violoncello di fila presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, dove nel 2023 ha vinto quello per il posto di Secondo Violoncello.
Lo spettacolo, in programma il 17 ottobre alle ore 20.30, invita il pubblico a riflettere sulle dinamiche di genere nella società contemporanea. Prevendita biglietti al via da oggi.
Federico Marchetti sarà sostituito da Maria Giovanna Bonvicini alla “E. Martinet” di Aosta, mentre alla “L. Einaudi” di Aosta arriva Stefania Nappo. Barbara Buscaglione, attuale dirigente del Bérard andrà ad occuparsi anche dell'Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale “I. Manzetti” di Aosta.
L’incidente è accaduto nella mattinata di ieri, giovedì 22 agosto, a circa 4.600 metri di quota, mentre una coppia di alpinisti scendeva dalla vetta, lungo la via normale francese. La vittima è un 67enne d’oltralpe.
L'incidente si è verificato ieri, giovedì 22 agosto, intorno a 4.100 metri, durante la discesa dalla cresta dell'Hörnli. L'alpinista era in cordata con un'altra persona, rimasta ferita.
Quasi in 300 si sono dati appuntamento ad Arnad. Sul podio maschile salgono Loic Proment e Nicolò Fontana, su quello femminile Elena Cristina Masili e Inna Tomasova.
Il valdostano approda alla corte di Eusebio Di Francesco: “Ho scelto Venezia perché ho percepito grande rispetto, passione e fiducia nei miei confronti”, ha dichiarato
In memoria degli 80 anni dal bombardamento di Pont-Saint-Martin è stato inaugurato giovedì 22 agosto un museo che è parte di un ampio progetto. Esibite fotografie e testimonianze ne ‘L Castel, predisposte gigantografie lungo il borgo del paese e ospitata in Villa Michetti una mostra fotografica dal tema gemello ma di situazioni a noi tragicamente contemporanee.
L'Open day organizzato dall’Università della Valle d’Aosta è rivolto a chi fosse interessato a conoscere l’offerta formativa dell'Ateneo. L’evento è previsto dalle 14.30 alle 17.30 alla sede storica di Aosta, in Strada Cappuccini.
Per la sua seconda tappa, la prima in Italia, la Carovana dei Ghiacciai è salita in fondo alla Valpelline per studiare ed osservare il ritiro dei ghiacci. Ad aspettarla un panorama sconosciuto, trasfigurato dall'alluvione del 30 giugno che ha fatto crollare l'intera morena.