L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, venerdì 11 luglio, nella zona sopra il colle Bettaforca nella valle del Lys, a 2900 metri di quota circa. Soccorso dal Sav, il pilota è già stato dimesso dopo le visite.
L’esponente del governo è stato oggi in Valle, per incontri istituzionali alla casa circondariale e al palazzo di Giustizia. Sulle riforme: “la separazione delle carriere è un vantaggio, che deciderà il popolo in un referendum”.
Su tutta la regione è stato attivato in via sperimentale il PRIS, un servizio attivo h24 che coordina gli interventi sociali e sanitari su tutto il territorio valdostano.
Il progetto – spiega una nota dell'Assessorato alla Sanità e dell'Azienda Usl – prevede l’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio a distanza dei pazienti, la personalizzazione delle terapie e il coinvolgimento di centri specialistici di eccellenza.
La via era chiusa del 10 marzo per realizzare la nuova strada, finanziata dal Pnrr, che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont e via Page stessa, a sud della palestra. Lo stop è durato un mese in più per una serie di interferenze con le linee elettriche e un tratto di oleodotto.
Il Consiglio Direttivo della European Excellent Christmas Market Association, associazione europea che raggruppa gli organizzatori dei mercatini di Natale, ha conferito al Marché Vert Noël il premio “Excellent European Christmas Market” 2025.
Fra i tanti appuntamenti, da non perdere “Passeggiando Avise”, un’iniziativa che punta a far conoscere e valorizzare il borgo medievale attraverso una camminata enogastronomica
I contratti a termine non rinnovati da Cogne Acciai Speciali dall'aprile scorso salgono quindi a 44. I sindacati: “Situazione critica, serve un piano industriale strutturato. A rischio la tenuta dell'intero comparto”
È possibile visitare la mostra fino al 31 agosto. Assieme a Meynet e Papone, nella mostra organizzata dal Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses con il sostegno del Consiglio regionale, ci sono anche i lavori di sette giovani allievi del liceo artistico di Aosta.
La rassegna, organizzata dal Conservatoire de la Vallée d'Aoste, è in programma dal 17 luglio al 28 agosto. In programma, sei appuntamenti gratuiti all'interno dell'auditorium dell'istituto nella Torre dei Balivi.
Per effettuare l’iscrizione verrà richiesto, assieme alla compilazione del modulo di iscrizione online, il pagamento della quota annuale fissa di 20 euro. Le quote pasto – come già comunicato nei giorni scorsi – sono rimaste invariate rispetto agli ultimi anni.