La cooperativa valdostana Cofruits aderisce a Joinfruit, organizzazione piemontese del settore ortofrutticolo, per valorizzare la produzione e promuovere pratiche sostenibili.
Un ricco calendario di eventi culturali animerà musei, castelli e siti archeologici valdostani per tutto il mese di luglio. Visite guidate, laboratori e spettacoli per adulti, famiglie e bambini diffusi: anche il Teatro Romano di Aosta riapre al pubblico per l'occasione.
Anche quest’anno, la Bocciofila del quartiere Cogne di Aosta, in partnership con il Csv e la coprogettazione del Comune, apre le sue porte al grande schermo. Cinque le proiezioni in programma, dal 10 luglio al 6 agosto.
I visitatori saranno accompagnati da guide escursionistiche naturalistiche o guide turistiche abilitate della Valle d’Aosta, che racconteranno come l’acqua, attraverso vari passaggi, viene trasformata in energia pulita nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
Fiore all’occhiello dell’officina è il servizio di soccorso stradale, operativo 24 ore su 24 su tutto il territorio regionale, dalla bicicletta ai mezzi pesanti
Assieme alla piemontese Benedetta Broggi si è laureato Campioni europeo di Vertical nella gara Only Up che ha aperto la tre giorni continentale della ISF - International Skyrunning Federation, tra le province di Sondrio e Brescia.
Dal 7 al 12 luglio saranno diversi gli appuntamenti con i workshop di AostaClassica che si snoderanno nel capoluogo. Partendo da un paio di punti fermi: i trent’anni che compie la manifestazione, da un lato, e l’idea che la musica classica, oggi più che mai, ha il potere di avvicinare le persone.
In tutta Italia, ad eccezione di Bolzano, sabato 5 luglio partirà la stagione dei saldi. Le stime di Confcommercio parlano di un valore stimato dei saldi estivi di 3,3 miliardi di euro, con 16,1 milioni di famiglie acquirenti.
Già attivate le prime iniziative finanziate, dalle vacanze estive al mare per minori accolti nelle comunità educative ai percorsi di promozione dell’autonomia per persone fragili.
L’atleta valdostano del team La Sportiva ha preso il comando della gara lungo la prima salita, verso il Coth de Pòdo, al diciottesimo chilometro, per poi non voltarsi più. Il Mago ha chiuso i 52,2 km e 2.943 m di dislivello positivo del percorso in 4h52’06”.
La data è confermata: la Fiamma stessa raggiungerà Aosta il 12 gennaio 2026 dopo aver percorso oltre 12mila chilometri, con la partenza da Olimpia, in Grecia. Due i siti in lizza per ospitare l’accensione del braciere olimpico: il Jardin de l’Autonomie e piazza Arco di Augusto.
Il 6 luglio il Caffè Nazionale di Paolo Griffa ospita una cena a quattro mani con DryMilano: una social table per condividere piatti, cocktail e visioni gastronomiche.
Sabato 12 luglio 2025, la frazione di Leverogne, nel comune di Arvier, farà rivivere la sua storia con “Levrogne d’eun cou”, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Arvier che offrirà ai visitatori un vero e proprio tuffo nel passato.