C’è anche una rappresentanza valdostana alla Conferenza internazionale sul futuro dell’agricoltura di montagna che si tiene tra oggi, 9 luglio, e domani a Krün, in Germania. Vi partecipa infatti l’Assessore regionale all’agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon.
In questa sede sarà presentato il documento programmatico sull’agricoltura di montagna redatto lo scorso 30 giugno a San Michele all’Adige (Trento) dal Ministro della Baviera (Germania) e dagli Assessori all’agricoltura del Tirolo e del Vorarlberg (Austria), delle Province Autonome di Trento e di Bolzano e delle Regioni Autonome Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta. La risoluzione si concretizza in una serie di richieste rivolte all’Unione Europea relativamente al 1° e al 2° pilastro della PAC (Politica agricola comune), ma contiene anche ulteriori misure ritenute attualmente necessarie.
In questa sede sarà presentato il documento programmatico sull’agricoltura di montagna redatto lo scorso 30 giugno a San Michele all’Adige (Trento) dal Ministro della Baviera (Germania) e dagli Assessori all’agricoltura del Tirolo e del Vorarlberg (Austria), delle Province Autonome di Trento e di Bolzano e delle Regioni Autonome Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta. La risoluzione si concretizza in una serie di richieste rivolte all’Unione Europea relativamente al 1° e al 2° pilastro della PAC (Politica agricola comune), ma contiene anche ulteriori misure ritenute attualmente necessarie.
Tema della conferenza è la “salvaguardia dell’agricoltura nelle regioni montane”. L’iniziativa si propone di mettere in evidenza le prospettive per l’agricoltura di montagna e di discutere le politiche da attuare nelle aree montane dopo il 2013, cercando di far fronte, da un lato, alla necessità di mantenere vive e vitali le aree montane e, dall’altro, all’esigenza del conseguimento di adeguate fonti di sostentamento da parte dei conduttori delle aziende agricole.