Elibike, Marguerettaz: “Ad oggi non ci sono arrivate richieste di autorizzazione”

Marguerettaz: "Se dovessero arrivare delle richieste, il percorso sarà quello di mettere tutti i soggetti attorno ad un tavolo nell’ambito della conferenza dei servizi". L'attività di elibike compare tra le attività pubblicizzate dal sito lovevda.it
Fabrizio Roscio - Alpe
Politica, Società

L’attività di elibike, una nuova disciplina che prevede la salita attraverso un elicottero e la discesa in freeride sui pendii, sbarca in Consiglio Valle, alla sua seconda giornata di lavori. L’interpellanza è del gruppo Alpe con il consigliere Fabrizio Roscio che chiede conto al competente assessore se esiste in Valle una regolamentazione o delle limitazioni e quali zone della Valle siano interessate dall’attività.

"Su un sito valdostano di bici (Ndr ma anche sul sito regionale Lovevda.it) – ha spiegato Roscio – ho notato la presenza di un volantino che offre dei pacchetti completi con lo spostamento in elicottero e il soggiorno in Valle. E’ un’attività che vede la montagna come un parco giochi e crea un danno all’ambiente alpino."  Dal consigliere di Alpe è arrivata poi la richiesta di una regolamentazione complessiva sul settore sull’esempio del Piemonte che ha normato l’attività di cicloturismo.

Nella sua replica Aurelio Marguerettaz ha escluso che l’attività sia ad oggi mai stata realizzata in Valle. "All’Assessorato al turismo cosi come a quello all’ambiente non risultano vi siano state delle autorizzazioni per escursioni di questo tipo." L’Assessore ha spiegato quindi che se dovessero arrivare delle richieste, "il percorso sarà quello di mettere attorno ad un tavolo, nell’ambito della conferenza dei servizi, tutti i soggetti interessati. La montagna, sono d’accordo con lei, non deve esser ridotta ad un parco giochi, vanno limitate attività invasive che possono procurare danni all’ambiente montano ma sono anche d’accordo sul fatto che delle attività sostenibili possano essere praticate. L’eliski ad esempio dà da vivere a delle comunità che oggi potrebbero essere tagliate fuori, come la Valgrisenche. "

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte