Idrogeno Verde, Lega VdA: “La Valle d’Aosta luogo ideale per la produzione”

"Abbiamo acqua in abbondanza, abbiamo le centrali idroelettriche, abbiamo aree ex industriali in attesa di riqualificazione che possono ospitare i siti produttivi, di sviluppo e di ricerca" scrivono i consiglieri Aggravi e Perron.
idrogeno verde
Politica

La Lega VdA chiede di scommettere sull’idrogeno verde, adottando una strategia regionale coerente con gli obiettivi Fossil Fuel Free al 2040 e coinvolgendo Cva e i suoi partner in un centro di produzione e ricerca nell’ambito dello sviluppo della Zona Franca della ricerca e sviluppo. 

“La transizione energetica è un tema sulla bocca di tutti. Enormi investimenti si muovono a livello mondiale ed europeo, con l’obiettivo fissato anche per la nostra Valle di giungere nel 2040 ad una politica energetica “fossil fuel free”, cioè senza emissioni di gas serra che alterano il clima del pianeta. – spiega una nota –  In questo contesto così dinamico riteniamo sia indispensabile muoversi rapidamente e con lungimiranza. Uno dei pilastri di questa transizione sarà l’utilizzo dell’idrogeno, in particolare quello più pulito in assoluto, detto “verde”, prodotto grazie all’utilizzo di energie pulite come l’idroelettrico, l’eolico ed il fotovoltaico.”

Secondo il Carroccio la Valle d’Aosta “può diventare un luogo ideale per la produzione, grazie all’elettrolisi, di questo vettore energetico: abbiamo acqua in abbondanza, abbiamo le centrali idroelettriche, abbiamo aree ex industriali in attesa di riqualificazione che possono ospitare i siti produttivi, di sviluppo e di ricerca”.

Oltre ai vantaggi ambientali, lo sviluppo dell’idrogeno può, secondo i consiglieri regionali Stefano Aggravi e Simone Perron, creare posti di lavoro e avviare una “filiera che ruota attorno alla sua produzione, stoccaggio e commercializzazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte