Meeting dei piccoli Comuni a Cernobbio

Si è svolta venerdì 10 e sabato 11 luglio la nona conferenza dell'Anci, Associazione nazionale comuni italiani: tra i temi principali affrontati, finanziaria, federalismo fiscale, riforme istituzionali e carta delle autonomie.
Elso Gerandin
Politica

Intitolata “Piccolo è Grande”, si è svolta a Cernobbio, in provincia di Como, venerdì 10 e sabato 11 luglio, la nona conferenza nazionale dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci): i principali temi affrontati sono stati la finanziaria 2010, i rapporti e le riforme istituzionali, la carta delle autonomie, il federalismo fiscale, oltre alle risorse per i piccoli Comuni ed al patto di stabilità.
A rappresentare la Valle d’Aosta, era presente il Celva, il consorzio che raggruppa i 74 Comuni della nostra regione.

E' stata un'occasione di confronto per dare voce ai piccoli Comuni in ambito nazionale alla quale tuttavia sono mancate le partecipazioni delle massime cariche istituzionali”, ha commentato il presidente del Celva, Elso Gerandin, che ha espresso anche preoccupazione per la bozza provvisoria del progetto di Finanziaria 2010, che prevederebbe da parte degli Enti locali un contributo oneroso, per oltre un miliardo di euro.

A rappresentare il Governo ed il Ministero dell'Interno, è intervenuto il sottosegretario Michelino Davico, che ha ricordato come, entro due o tre mesi, saranno approvati i decreti applicativi per il federalismo fiscale, mentre sul fronte del codice delle autonomie, sarà pronto entro le prossime settimane il nuovo testo, per la redazione del quale è stata richiesta la collaborazione dell'Anci.

Su questo punto il presidente del Celva Gerandin si è detto perplesso per il rischio che tale documento non vada di pari passo con la riforma del federalismo fiscale: “Il nostro auspicio è quello di avere una tassazione fiscale che sarà comunque amministrata dai Comuni, non con la creazione di nuove tasse, bensì con la riorganizzazione delle esistenti”.

Il meeting è stato occasione per uno sguardo all’immediato futuro: per il 2009/10 si prevede il recupero totale dell'Ici rurale, mentre, per quanto riguarda i giovani, è all'esame un disegno di legge che prevede in arrivo quattro milioni di euro per i Comuni con meno di 5mila abitanti.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte