Misure anti-crisi, da lunedì il via le domande per i lavoratori che hanno usato gli ammortizzatori sociali

La misura prevede un indennizzo una tantum di 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti, a tempo determinato o indeterminato che a marzo hanno beneficiato di almeno sei giornate intere degli ammortizzatori sociali.
Palazzo Regionale
Politica

Dalle 14 di lunedì 8 giugno sarà possibile presentare le richieste per l’accesso all’ultima misura anticrisi “Indennizzo ai lavoratori dipendenti che beneficiano di ammortizzatori sociali” a sostegno del reddito delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori valdostani.

A comunicarlo l’Assessorato alle Politiche del lavoro.

La misura – si legge in una nota – prevede un indennizzo una tantum di 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti, a tempo determinato o indeterminato, che, residenti in Valle d’Aosta nel mese di marzo 2020, hanno beneficiato nello stesso mese, di almeno sei giornate intere degli ammortizzatori sociali, ovvero la cassa integrazione ordinaria, l’assegno ordinario (FIS) e la cassa integrazione in deroga, ivi compreso il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato attivati a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Per “giornata intera” – spiegano dalla Regione – si intende quella costituita da tutte le ore di lavoro previste contrattualmente per quella stessa giornata, oppure l’aver beneficiato complessivamente, sempre a marzo 2020 e indipendentemente dall’orario di lavoro, di almeno 40 ore totali (confrontabili con 6 giornate di lavoro) di uno degli ammortizzatori sociali sopra rappresentati.

Nel caso di lavoratori dipendenti con contratto a tempo parziale l’indennizzo è proporzionalmente ridotto alla percentuale di orario parziale mentre in caso di contratto a chiamata l’indennizzo è concesso in proporzione ai giorni di cassa integrazione richiesti dal datore di lavoro relativi al mese di marzo, considerando “mese intero” le ventisei giornate.

Riguardo le misure già avviate l’Assessorato segnala che per la misura di cui all’articolo 5 sono state presentate 1.663 domande, per l’articolo 6 ne sono state presentate 1.123. Per l’articolo 7, per la parte sul contributo per l’affitto degli studenti universitari le domande sono state invece 1.342. In totale le domande presentate anche sulle altre misure previste dall’art 7 sono state 5.170; mentre sull’articolo 10 sono state 4.270.

“Ad oggi – precisa il Dirigente della Struttura Emergenza economica Covid-19, Raphaël Desaymonet – 4.400 valdostani hanno  ricevuto l’erogazione dell’indennizzo relativo alle prime due misure attivate (bonus figli e affitto studenti) e sono in corso ora i pagamenti per le altre misure destinate ai lavoratori e verranno pagate tutte le richieste relative agli studenti.  Per quanto attiene invece all’art 6 sono in corso invece le istruttorie inerenti agli aiuti di Stato finalizzate ad avviare i pagamenti anche di questa misura a breve. Tutti si stanno impegnando a dare attuazione, in tempi ristrettissimi, a procedure innovative che hanno visto l’utilizzo di soluzioni informatizzate che permettono di processare un numero elevato di dati, ma anche un notevole carico di richieste di informazioni sulle linee telefoniche dedicate. Molti cittadini infatti, prima di aderire alla piattaforma, telefonano e chiedono di essere giustamente aiutati e supportati”.

“Il lavoro fatto dal Dirigente Desaymonet e dalla struttura temporanea -spiega invece l’Assessore Luigi Bertschy – è notevole e meritevole. Il 27 aprile, quando è iniziato il lavoro della struttura regionale Covid, siamo partiti dal nulla e abbiamo affrontato e superato tanti ostacoli. L’esperienza fatta fino ad ora permetterà di migliorare i tempi di risposta delle misure previste nel terzo provvedimento. Il call center istituito la scorsa settimana e che prevede 4 linee telefoniche dedicate ai cittadini verrà potenziato da lunedì con ulteriori due linee telefoniche”.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma telematica unica all’indirizzo https://misurecovid19.regione.vda.it il cui link è disponibile anche sul sito www.ohmyjob.it alla voce “#nessunosaràescluso – Misure Regionali”.

L’Assessorato ricorda che coloro i quali si siano già registrati per accedere ad altre misure, non dovranno più rifare tale operazione, in quanto la stessa rimane valida per tutte le misure a cui gli utenti avranno diritto.

Al fine di agevolare gli utenti, garantire la massima celerità e semplificare la presentazione delle domande – chiude la nota regionale -, le misure di sostegno al reddito previste dalla L.r n. 5/2020 sono concesse sulla base dei dati autocertificati dal richiedente attestanti il possesso dei requisiti previsti ai fini dell’accesso a ogni singolo aiuto.

A supporto, è possibile consultare anche il sito www.ohmyjob.it oppure contattare il call center dedicato al numero 800.006.300.

0 risposte

  1. Figuriamoci se tali applicazioni funzionano, in effetti ho seguito tutti i passaggi, copiato col copiaincolla la password inviatami per mail ma mi dice errore, eppure ho provato diverse volte sempre con lo stesso risultato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte