A deciderlo è stata la II Commissione “Affari generali”. La riunione faceva seguito alla risoluzione approvata all'unanimità dal Consiglio Valle il 21 febbraio scorso nell'ambito del dibattito sulle società partecipate.
Sarà Andrea Padovani, 28 anni, di Aosta, il rappresentante della Valle d'Aosta nella lista "L'altra Europa con Tsipras" per la circoscrizione nord-ovest alle prossime elezioni europee. Ad annunciarlo è lo stesso Padovani su Facebook.
Lee Unités des communes valdôtaines sono enti locali dotati di potestà statutaria e regolamentare che devono associare almeno 3 comuni vicini, ad esclusione del Comune di Aosta, per raggiungere una popolazione minima di 5000 abitanti.
Lorella Zani ha rassegnato le proprie dimissioni, irrevocabili, da Capogruppo dell'Union Valdôtaine all'interno del Consiglio comunale di Aosta: “non riesco a prendere posizioni la mia etica e alla mia moralità"
Nel ricorso quindi, nel quale la Regione si è costituita in giudizio, Bruno e Chantal Cerise chiedono alla Corte dei Conti che venga annullato il provvedimento dell’Istituto dell’Assegno Vitalizio e che quindi venga liquidato l’assegno agli eredi.
"L'amministrazione regionale da questo momento in poi si dovrà impegnare a rilanciare un piano regionale dei trasporti collettivi che risponda in maniera adeguata alle richieste dell'utenza". Cosi in una nota le segreterie regionali di Trasporti.
Expo Guide S.C. ha messo in atto una pratica commerciale scorretta. E' quanto ha decretato nei giorni scorsi l'autorità garante della concorrenza e del mercato in relazione alla truffa in cui sono caduti in questi ultimi anni alcuni degli artigiani.
Scrive il consigliere Mario Vietti: "Pur essendo stati sollecitati da alcuni rappresentanti della maggioranza comunale (ed anche da qualcuno della maggioranza regionale), abbiamo ritenuto inopportuno ricorrere alla votazione segreta.."
Il Consiglio comunale di Aosta boccia, dopo una discussione di quasi tre ore, l'ordine del giorno firmato dai gruppi di Alpe e Sinistra per la Città che chiedeva al Sindaco Giordano di ritirare le deleghe all'assessore alle Politiche Sociali Marco Sorbar
Approvata una risoluzione presentata dalla maggioranza che chiede sul trasferimento delle competenze la convocazione di un tavolo urgente. Tagli revocati grazie, sottolinea Marguerettaz, all'intervento del Ministero.
La minoranza attacca in apertura dei lavori il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, reo di non aver svelato tutti i termini dell’accordo. "Finalmente ammettete di aver sforato il patto di stabilità" sbotta Laurent Viérin di Uvp.
Dalla minoranza critiche all'Assessore "per il ritardo con cui ha affrontato la questione". La Torre: "Se servirà siamo pronti a metterci sui binari per bloccare questi tagli, tutta colpa delle lobby".
La richiesta del senatore valdostano a Renzi è stata di prendere un impegno preciso "un suo intervento autorevole e urgentissimo che annulli questa decisione di Trenitalia, che si promuova un incontro urgente tra Ministero dei trasporti e Regione"
"Non abbiamo ritrovato il buon senso perché non l'abbiamo mai perso. Preferisco perdere qualche punto di consenso popolare e vedere che la nostra città è salita sul podio italiano per la qualità dei servizi, passando dal 15° al 3° posto", spiega Giordano.