A dirlo, in una nota, la Lega Vallée d’Aoste, dopo un appuntamento aperto alla popolazione dedicato alla sanità. Appuntamento durante il quale il coordinatore nazionale Emanuele Monti ha annunciato il progetto di legge nazionale.
Arci Valle d’Aosta, Acli Valle d’Aosta e Anpi Valle d’Aosta. L'incontro è in programma sabato 24 maggio alle 18.30 al salone del ristorante Intrecci. Ospite della serata, Sephani Maddage, attivista e portavoce del comitato “Dalla Parte Giusta della Storia”, promotore del referendum.
A dirlo il deputato valdostano, in un'interrogazione al ministro della Giustizia Nordio depositata alla Camera: "È necessario intervenire con urgenza, studiando soluzioni che rendano appetibile una sede difficile come quella di Brissogne".
La nomina durante l'Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative, che si è tenuta venerdì 16 maggio 2025 al Salone del Libro di Torino.
Al Festival delle Regioni di Venezia, Testolin rilancia il ruolo della Commissione paritetica e l'importanza di un regionalismo più efficace e reattivo.
Lo scrive in una nota l’Union Valdôtaine, prendendo atto “della disponibilità del governo italiano ad intavolare un dialogo istituzionale e paritario” sulla possibilità di eleggere un eurodeputato valdostano.
La coalizione Valle d’Aosta Aperta – composta da Area Democratica-Gauche Autonomiste, Adu Vda, M5S, Rifondazione Comunista e Risorgimento Socialista – si prepara alle elezioni regionali e comunali del 2025. Al centro del programma: lavoro, sanità pubblica e scuola.
Costituita a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna. Presente anche l’assessore Caveri: “Serve una direttiva UE per tutelare chi vive in montagna”.
L'iniziativa, sperimentale per il 2025, è rivolta alle famiglie con figli, dai 3 ai 16 anni, residenti in Valle d'Aosta, senza limiti di Isee. I voucher andranno a coprire il 30% della quota settimanale di un centro estivo.
La conferma oggi da parte della Giunta regionale. Confermato anche Andrea Vicquéry alla guida di società Autoporto Valle d’Aosta SpA, per tre esercizi sociali.
A comunicarlo gli stessi ormai ex del movimento indipendentista. A pesare la scelta di Pas di andare con l'Union Valdôtaine. Per i tre, entrati ora ne La Reniassance, ci saranno altrettanti posti in lista alle Regionali: "Qui Sento che possiamo esprimere i nostri principi", dice Milleret.
Il Tribunale di Aosta ha chiuso la procedura concordataria del Casinò di Saint-Vincent: saldati in anticipo tutti i crediti. Rimane aperta la partita sul futuro della casa da gioco.
A dirlo, in audizione ieri durante due Commissioni del Consiglio regionale, la delegazione del Comitato che si dice "pronto a intraprendere ogni azione necessaria a tutela del Vallone e del suo ecosistema, ove necessario e in qualsiasi sede”.