Scuole, si valuta rinvio Invalsi e certificazioni regionali

Primo confronto questa mattina fra la Sovrintendenza, l'Assessora Certan e i dirigenti scolastici sulla sospensione delle attività didattiche.
certan e alcuni dirigenti scolastici
Politica

La sospensione delle attività didattiche, fino al 15 marzo, disposta ieri dal Governo nazionale fino al 15 marzo, non significa la chiusura delle scuole. E così da ieri i dirigenti stanno cercando di organizzare il personale scolastico. Alcuni insegnanti questa mattina si sono presentati a scuola, altri sono in attesa di indicazioni. Un primo momento di confronto fra i dirigenti e la Sovrintendenza è arrivato questa mattina a Palazzo regionale.

“Abbiamo ribadito che è importante in questa situazione la gerarchia di chi prende le decisioni – spiega al termine dell’incontro l’Assessora Chantal Certan – Gli insegnanti devono relazionarsi con i dirigenti scolastici che a loro volta si relazionano con la Sovrintendente, che rilasciano indicazioni concertate con la Protezione civile, l’Unità di crisi e la Presidenza della Regione. Probabilmente il dirigente scolastico cambierà l’organizzazione di alcune attività, come collegio docenti o altre riunioni, ma le manterrà. Se vogliamo poi parlare di didattica a distanza bisognerà che anche gli insegnanti si attivino, cercheremo di andare loro incontro “.

La situazione è in costante evoluzione. L’ultimo decreto proroga, infatti, fino al 3 aprile la sospensione delle gite scolastiche sull’intero territorio. “Stiamo prendendo in considerazione anche il rinvio delle prove Invalsi e delle certificazioni regionali di francese o l’effettuazione solo sulle classi terminali, fissate fra marzo ed aprile.   – prosegue Certan – Dovremo fare una valutazione, anche per non appesantire i mesi successivi, sperando siano migliori”.

Durante l’incontro di questa mattina è stato affrontato anche il discorso dei presidi sanitari. “Abbiamo fatto come Sovrintendenza la stima di quanto potrà essere necessario alle scuole”. Una prima fornitura, sopratutto di salviette monouso e liquido gel per le mani, arriverà a breve, ha fatto sapere la Protezione civile. “Una farmacia comunale invece donato del gel disinfettante che è difficile reperire”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte