Una nuova variazione di bilancio prima di approvare la precedente: il paradosso di fine legislatura

A due sedute dalla fine della legislatura e quando la seconda non è ancora stata approvata in Consiglio Valle, la Giunta regionale presenta una terza variazione di bilancio da oltre 85 milioni di euro. Tra i principali interventi l’aumento di capitale da 70 milioni per Cervino Spa quale investimento per la nuova funivia “Breuil-Cervinia – Plateau Rosa".
La funivia Plateau Rosa - Cervinia
Politica

Nella bulimia legislativa di fine mandato arriva anche il paradosso: la seconda variazione di bilancio da 277 milioni di euro non ha ancora concluso il suo iter consiliare, che già la Giunta regionale ha approvato una terza variazione da oltre 85 milioni. Quando mancano non più di due sedute alla fine della legislatura – salvo eventuali consigli straordinari – il Governo accelera, così come sembrano correre anche i costi.

Dal varo della seconda variazione, a fine maggio, all’approvazione della nuova manovra a fine giugno, il progetto del collegamento intervallivo attraverso il Col Ranzola è aumentato di 1,7 milioni di euro. Per questo viene previsto ora un contributo straordinario, che si somma ai 3,5 milioni già inseriti nella variazione precedente e che saranno all’esame della prossima seduta del Consiglio.

Nel nuovo disegno di legge, composto da 64 articoli, non è l’unico collegamento a ricevere nuovi finanziamenti. Trova spazio anche il sostegno all’ammodernamento della funivia “Breuil-Cervinia – Plan Maison – Plateau Rosa”, assegnata alla Leitner per un importo di 198 milioni di euro. La Regione, ritenendo strategico l’investimento, aderirà alla sottoscrizione dell’aumento di capitale che Cervino Spa intende approvare, in proporzione alla propria quota societaria dell’85,65%, fino a un massimo di 70 milioni di euro, suddivisi in due tranche da 35 milioni nel 2025 e 2026.

Alla sottoscrizione provvederà Finaosta Spa, in nome e per conto della Regione, dopo l’acquisizione di una due diligence economico-finanziaria (Nda un’analisi approfondita della situazione economico-finanziaria di un’azienda) affidata a uno studio specializzato, per una spesa stimata di 100mila euro.

Accanto a questi due interventi principali, la terza variazione ne prevede altri, di entità più o meno contenuta. Tra questi, 94mila euro di contributi per le Pro loco, il rinvio al 2026 dell’aumento dei canoni Arer con un contributo da 35mila euro per compensare le minori entrate e 800mila euro per far fronte agli aumenti derivanti dai rinnovi contrattuali. Sono previsti 3,7 milioni per gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico del torrente Colombaz a Morgex. Ai Comuni vanno anche 30mila euro a Saint-Rhémy-en-Bosses per la riqualificazione dell’area del Colle del Gran San Bernardo, 80mila euro a Valsavarenche per un punto informativo al Centro acqua e biodiversità in località Rovenaud, 260mila euro a Saint-Christophe per adeguare gli spazi del Banco Alimentare e 2,3 milioni di euro a Montjovet per riqualificare l’area della ex scuola di Ruelle, con l’abbattimento dell’edificio scolastico, dismesso nel 2021. A Issogne sono assegnati 60mila euro per l’acquisizione di documenti propedeutici agli interventi di riqualificazione delle aree attorno al castello. Il Centro di accoglienza straordinaria (Cas) di Donnas riceverà 370mila euro per il 2026 e 450mila euro per il 2027.

Per il comparto sanitario è previsto un aumento dal 10 al 25% delle quote di rimborso per le attività associative di donatori di sangue. Viene inoltre incrementata la spesa per i Livelli essenziali di assistenza (Lea) con 11,7 milioni di euro per il 2025 e oltre 4,1 milioni annui per il biennio 2026-2027. La casa di riposo J.B. Festaz riceverà 500mila euro per coprire le maggiori spese legate al rinnovo contrattuale del personale.

Nel settore dell’istruzione sono previste risorse aggiuntive per le scuole paritarie: 215mila euro nel 2025, 323mila nel 2026 e 220mila nel 2027. È autorizzato un trasferimento straordinario da 100mila euro all’Istituto Don Bosco di Châtillon per progettare la sistemazione di nuovi locali acquisiti dalla Regione da destinare a laboratori.

Un investimento da 1,2 milioni di euro è destinato alla valorizzazione della Tour Fromage, all’interno dell’area archeologica del Teatro romano di Aosta. L’intervento prevede la realizzazione di un percorso espositivo con vetrine, arredi su misura e apparati multimediali, con l’obiettivo di valorizzare il sito e ampliare l’offerta museale. Alla Film Commission vengono assegnati 164mila euro per aumentare la dotazione del fondo Film Fund.

Per far fronte al calo del numero di capi della razza ovina autoctona Rosset, è previsto per il 2025 un premio aggiuntivo, in regime de minimis, pari a 400 euro per capo. La misura è transitoria, in attesa dell’attivazione nel 2026 del nuovo intervento previsto dal Piano strategico della Pac.

È autorizzato un finanziamento da 250mila euro alla società Vallée d’Aoste Structure per progettare e realizzare gli interventi di manutenzione straordinaria della strada Lavoratori vittime del Col du Mont.

Infine, la variazione introduce un contributo straordinario una tantum alle cooperative sociali valdostane. Il fondo è destinato a coprire, in parte, i maggiori oneri derivanti dal rinnovo del contratto nazionale delle cooperative sociali del settore socio-sanitario, educativo e di inserimento lavorativo. Il contributo massimo sarà di 800 euro per ciascun lavoratore a tempo indeterminato assunto al 30 aprile 2025 e applicante il contratto nazionale in questione, fino a un tetto complessivo di 80mila euro per cooperativa.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte