Vita all’aperto, spirito di avventura, gioco, servizio verso gli altri, fraternità internazionale e dimensione comunitaria: queste sono le caratteristiche principali che fanno parte del mondo dello scoutismo.
Gli scout accolgono bambini e ragazzi dai 7 ai 20 anni. I bambini e le bambine dai 7 agli 11 anni si chiamano Lupetti e Lupette. Nel gioco e nella vita all’aperto i bambini si misurano continuamente con loro stessi, si esprimono e comunicano con gli altri attraverso la creatività e la fantasia, sperimentando il gusto di fare sempre del “proprio meglio”. I ragazzi e le ragazze dai 12 ai 16 anni si chiamano Esploratori e Guide. Attraverso la vita all’aperto, il gioco, le esperienze di gruppo, la conoscenza e la scoperta delle bellezze della natura, l’attività manuale, ognuno è protagonista della propria crescita. I ragazzi e le ragazze dai 17 ai 20 anni, Rovers e Scolte, vivono la loro esperienza di comunità, servizio e vita all’aperto.
Il gruppo scout Aosta 1 da oltre 70 anni opera nel capoluogo, accogliendo i Lupetti e le Lupette nel Branco “Waingunga”, gli Esploratori e le Guide nel Reparto “il sentiero dell’Edelweiss”, i Rovers e le Scolte nel “clan Cervino” e i Capi educatori. I Lupetti hanno la loro “tana” presso la parrocchia di Santo Stefano, mentre gli Esploratori e i Rovers hanno la loro sede in via Xavier de Maistre 25, la cui apertura è assicurata ogni venerdì dalle 18 alle 19.
Gli scout del gruppo Aosta 1 si incontrano due volte al mese, di solito la domenica: i Lupetti “cacciano le prede”, mentre gli Esploratori sono coinvolti in uscite di Reparto o di squadriglia; Lupetti ed Esploratori, ciascuno al proprio livello, vivono il loro cammino scout raggiungendo, attraverso il gioco e le attività che vengono loro proposte e che sono di crescente difficoltà ed impegno, una serie di traguardi e dimostrando, così, una sempre maggiore maturità.
Durante tutto l’anno sono tantissime le esperienze che gli scout del gruppo Aosta 1 propongono: dalla Fiera di Sant’Orso ai campi estivi ed invernali, dalla giornata sulla neve alla Festa di primavera, grandi giochi, avventure nella natura, sono tante occasioni di stare insieme divertendosi.
Valori, sviluppo delle proprie abilità, senso di comunità: questo e altro è quello che potrete trovare se entrate a far parte del gruppo scout Aosta 1.
Informazioni:
Gruppo scout Aosta 1
Via Xavier de Maistre 25, Aosta
Telefono: 0165 236393 – 333 5210785
Email: scoutaosta1@gmail.com – mtp.gerbelle@virgilio.it
Visita il sito internet
Segui la pagina Facebook
0 risposte
Gentili lettori
Sono Maria Grazia Béthaz, una delle Capo Scout che nell’autunno 2012, dopo tanti e tanti tentativi di dialogo, riconciliazione e ricerca di cambiamento, ha scelto di non andarsene sbattendo la porta, come in molti avevano fatto scottati dall’esperienza di adulti educatori nel gruppo Aosta1, ma con altri sei compagni di strada, Fratelli nella legge e nella promessa, ha scelto di percorrere una strada diversa da chi, nauseato dai continui conflitti, aveva abbandonato amaramente il servizio di capo educatore.
Enrico, Francesca, Francesco, Marco, Patrizia, Stefania ed io abbiamo deciso di mettere insieme le nostre competenze e il nostro entusiasmo a servizio di un gruppo nuovo. Abbiamo cercato e trovato la collaborazione di un parroco e una parrocchia a cui poi si è aggiunto un altro parroco e un’altra parrocchia.
Il nostro modo di fare scoutismo si è tradotto in un motto “Il coraggio di testimoniare la gioia nella profondità della Spiritualità”, e in un progetto educativo. Abbiamo lavorato in accordo con i Responsabili Regionali di allora, che ci hanno sostenuto non vedendo altre soluzioni, nonostante le diverse strade percorse fino a quel momento.
Siamo stati prima capi dell’Aosta1, poi del nuovo gruppo Sarre 1, e ora del gruppo Aosta4. Abbiamo cambiato nome e parrocchia di riferimento, ma il nostro entusiasmo, la nostra passione educativa e il nostro credere fortemente nel metodo scout non è cambiato.
Siamo cresciuti e cambiati perché in questi 7 anni la Comunità Capi si è arricchita di esperienze e competenze e di nuovi capi, rendendo il servizio nei confronti dei 90 ragazzi del nostro gruppo, sempre più adatto alle esigenze e ai bisogni educativi dei ragazzi del nostro tempo.
Non siamo dissidenti, mi spiace doverlo sottolineare, ma siamo persone che hanno scelto il Servizio per educare i nostri ragazzi a diventare Buoni Cittadini e Buoni Cristiani, come aveva immaginato Baden Powell.
Chiedetelo ai nostri lupetti e lupette che stanno scoprendo che si può essere amici e fratelli giocando insieme ad altri fratellini, ognuno con le sue qualità e difficoltà, chiedetelo ai nostri esploratori e alle nostre guide capaci di grandi Imprese e di vivere l’avventura, chiedetelo ai nostri rover e scolte che mettono a disposizione dei fratellini più piccoli le loro competenze, chiedetelo ai genitori che ci hanno dato fiducia e ci accompagnano ogni giorno vivendo la sfida educativa insieme a noi.
Ecco, solo dopo averlo chiesto si potrà giudicare.
Qualche anno fa, un certo numero di dissidenti se ne andò, sbattendo la porta,da questo gruppo che ha fatto la storia della Valle d’Aosta ed ora che i gruppi della città di Aosta sono due, i capi non si parlano più. Mi domando, e in molti ci domandiamo, quale esempio si possa dare ai ragazzi che vi vengono affidati, considerando che valori tipicamente scout quali la fratellanza, l’amicizia e la fraternità sono stati ampiamente traditi con questo gesto scellerato e immaturo. Che tutti si facciano un bell’esame di coscienza, a cominciare da chi ha fortemente voluto questa scissione, e si domandino se il fazzolettone che portano al collo non meriti di essere onorato piuttosto che infangato da bieche lotte intestine…
fino al 1982 ad aosta c’e’ stato solo il gruppo aosta 1.Nel 1982 una parte dei capi dell’ao 1 decise di formare un nuovo gruppo presso la chiesa di saint martin l’ao2 .La parola “dissidenti “mi sembra un po’ forte e anche “scissione ” in quanto i gruppi devono essere iscritti all’agesci e ottenere l’autorizzazione all’apertura .negli anni a seguire si e’ aperto a saint vincent,chatillon,pont saint matin Nel 1987 si e’ aperto un altro gruppo ao3.Dei tempi piu’ recenti non conosco perfetttamente gli avvenimenti ma bisogna tener conto negli anni anche del calo demografico .E del fatto che i ragazzi hanno molte piu’ offerte di attivita’,dal nuoto,ginnastica,sci ,calcio ecc.ecc.mi fermo qui ho ritenuto di intervenire in quanto il commento mi sembra,almeno a me,un po’ forte in alcuni passaggi .Iscrivetevi negli scouts e’ il mio consiglio .Buona strada