Contenuto Pubblicitario

Les concerts de l’Orchestre du Conservatoire inaugurano una struttura rivisitata dell’Istituto

L’Orchestre du Conservatoire, su decisione del consiglio di amministrazione, gode ora di una struttura propria che viene coordinata dal professor Stefano Viola, il quale ha scelto di mettere in mostra le abilità e la professionalità dei musicisti, allestendo una stagione musicale pronta a entrare nel vivo.
L’Orchestre du Conservatoire
Pubbliredazionali

Il nuovo anno accademico del Conservatoire de la Vallée d’Aoste è ormai avviato e porta con sé alcune novità sia a livello organizzativo, sia di contenuti. L’Orchestre du Conservatoire, su decisione del consiglio di amministrazione, gode ora di una struttura propria che viene coordinata dal professor Stefano Viola, il quale ha scelto di mettere in mostra le abilità e la professionalità dei musicisti, allestendo una stagione musicale pronta a entrare nel vivo.

Contestualmente al nuovo corso nasce così anche la rassegna “Les concerts de l’Orchestre du Conservatoire”, che si svolgerà tra il mese settembre e quello di dicembre. A dire il vero, gli appassionati della musica hanno già potuto ascoltare una piccola anteprima, partecipando al concerto sinfonico di agosto organizzato all’interno del suggestivo Forte di Bard.

Tra pochi giorni il via con il primo degli altri tre eventi in programma. Si partirà venerdì 20 ottobre (ore 21) con il concerto “Joie de Jouer” patrocinato dal Comune di Aosta e previsto al teatro Giacosa. Sul palco l’Orchestre du Conservatoire insieme alla Symphonic Taxi Orchestra, sotto la direzione di Stephanie Praduroux. Sarà una serata in cui i due gruppi si uniscono mescolando musicisti e competenze, esperienze professionali e di vita, per offrire in un concerto la magia di un’orchestra inclusiva capace di suonare il mondo e di raccontarlo congiuntamente.

Il programma proposto spazia da grandi pagine sinfoniche del XIX e XX secolo di ispirazione popolare a temi da film, tratti dalla produzione di uno dei più significativi autori di questo genere, Ennio Morricone, il cui denominatore comune è rappresentato dalla gioia di suonare.

Il 17 novembre, alle 21, all’auditorium Callisto Arnod dell’Istituto musicale, spazio a “Brass Pictures” con Les Cuivres de l’Orchestre du Conservatoire e la direzione di Davide Sanson. Fil rouge del difficile programma che verrà proposto dagli allievi ed ex-allievi del Conservatoire de la Vallée d’Aoste è l’epoca di composizione dei due brani: 1874 per I Quadri di un’esposizione e 1875 per l’inizio della stesura dell’Ouverture da Le Roi d’Ys.

La chiusura il 2 dicembre (ore 17.30), sempre all’auditorium Callisto Arnod, dove si esibirà l’Orchestre de Chambre du Conservatoire (concertatore Selene Framarin) in un pomeriggio musicale dal titolo “Un napoletano ad Aosta: il manoscritto (ri)scoperto di Mercadante”. Il decimino di Mercadante è un unicum nella produzione di un compositore noto soprattutto come operista, la cui nuova edizione critica, i cui estratti più significativi saranno eseguiti ad Aosta per la prima volta, si basa su alcuni manoscritti conservati nella biblioteca del Conservatoire de la Vallée d’Aoste.

Il Conservatoire de la Vallée d’Aoste è un istituto di alta formazione che può rappresentare l’ideale trampolino di lancio per una brillante carriera. È l’unica istituzione in Valle d’Aosta autorizzata a rilasciare titoli di studi e si adatta alle capacità di tutti. Dai neofiti ai musicisti già preparati, il Conservatoire ha corsi e opportunità per tutti. Sono 19 gli strumenti che possono essere studiati in uno dei corsi base, aperti ai giovani con almeno 8 anni. È il primo importante percorso di avvicinamento alla musica e si sviluppa in due cicli, la cui durata è variabile a seconda delle attitudini e dell’impegno del singolo.

INFORMAZIONI

consaosta.it

segreteria.didattica@consaosta.it

Telefono: 0165 43307

Facebook

Instagram

Youtube 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte