Giovedì 10 luglio, alle ore 19.00, in Via Porta Pretoria 39 ad Aosta, inaugura ufficialmente Il Panino della Bottega, che promette di sorprendere con sapori autentici e ingredienti selezionati.
Il progetto nasce dalla stessa visione che anima la Bottega degli Antichi Sapori, di cui porta con orgoglio la firma e lo spirito: quello di una cucina che valorizza la qualità, la stagionalità e il racconto che ogni prodotto porta con sé. Ma questa volta… tra due fette di pane.
Nel nuovo locale di Viale Ginevra di fronte all'Ospedale Parini i clienti ritroveranno tutti i gusti simbolo della gelateria che hanno imparato ad apprezzare nell’ultimo anno.
La porta del garage non è più solo un elemento funzionale, ma parte integrante dell’estetica della casa. Sempre più richieste, le soluzioni con finestra uniscono luce naturale, design contemporaneo e comfort abitativo.
Il Vivaio Mont Fallère, a Sarre, organizza una serie di laboratori per bambini e adulti, pensati per avvicinare le persone alla natura in modo semplice, creativo e coinvolgente.
Fiore all’occhiello dell’officina è il servizio di soccorso stradale, operativo 24 ore su 24 su tutto il territorio regionale, dalla bicicletta ai mezzi pesanti
Sabato 12 luglio 2025, la frazione di Leverogne, nel comune di Arvier, farà rivivere la sua storia con “Levrogne d’eun cou”, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Arvier che offrirà ai visitatori un vero e proprio tuffo nel passato.
Il sito minerario di Ollomont-Valpelline e il parco avventura di Les Rey sono aperti per tutta la stagione estiva con visite guidate giornaliere alle antiche gallerie e percorsi a tema nel parco avventura.
Fino al 31 luglio, nuoto libero, sport, benessere, salute e divertimento, senza ressa, con solarium panoramico e ombrelloni e lettini gratuiti. Tra le proposte: corsi di Aquagym, Aquabike, corsi privati e Acquaticità e benessere in gravidanza. Filosofia organizzativa e didattica a cura del pluriprimatista mondiale di apnea Nicola Brischigiaro.
Il 4 luglio un convegno per mettere a fuoco criticità e prospettive di una pratica in continua evoluzione, destinata a rimanere centrale nelle dinamiche del turismo montano contemporaneo