E’ tutto pronto ad Arnad dove da domani, giovedì 27 agosto, si rinnova l’appuntamento con una delle sagre più antiche della Valle d’Aosta: la festa del lardo. A mobilitarsi come sempre sarà tutto il paese della Bassa Valle che per quattro giorni accoglierà i tanti estimatori dell’unico lardo europeo a denominazione di origine protetta.
Anche quest’anno il comitato organizzatore per non deluderli ha messo in campo tutta una serie di novità, a cominciare dalla volontà di trasformare l’appuntamento in una sagra a rifiuti zero.
“Abbiamo deciso in questa edizione di eliminare i 7/8 quintali plastica che ogni anno producevano” spiega il Presidente del Comitato Lorenzo Borettaz. Le stoviglie saranno quindi in acciaio e i piatti rilavabili. Inoltre è stato predisposto un reparto lavaggio al centro della festa.
Altra novità dell’edizione 46 è l’apertura di tre nuovi stand per valorizzare i prodotti locali. In uno si potrà trovare un gelato a km zero con frutta al 60% e senza additivi, nel secondo gli associati venderanno e proporranno in degustazione salami, lardo, formaggi, miele e castagne, rigorosamente del posto, mentre nell’ultimo in tutti e 4 i giorni di festa, 24 ore su 24, verrà sfornato pane di pura segala di Arnad.
La Festa si aprirà come consuetudine giovedì 27 alle 18 con la gara podistica Memorial Giuseppe e Mauro Fogu. A seguire il taglio del nastro della manifestazione con la presentazione di un nuovo video promozionale. Il ristorante inizierà a lavorare dalle 19
offrendo i piatti tipici “a la moda d’Arnà”. A completare il quadro della prima giornata di manifestazione l’apericena al padiglione delle danze, dalle 10 il laboratorio del Gusto in collaborazione con Slow Food e dalle 23 la serata danzante con la discoteca mobile Midnight Express.
Venerdì 28 dalle 9 percorsi escursionistici guidati in compagnia del Cai di Verrès, alle 12 pranzo con piatti freddi, polenta e salsicette e alle 17.30 incontro di yoga. Alle 21 spettacolo della “Compagnì dou Beufet” e alle 22 musica con l’orchestra Pietro Galassi.
Sabato 29 stesso programma con alle 14.30 Grand Prix di Mtb, alle 14.30 gara di palet, alle 16 appuntamento con la rassegna “Fiabe nel bosco”, alle 20.30 Batailles des chèvres e alle 22 serata danzante con Matteo Tarantino.
Domenica 30 gran finale con, dalle 10, l’apertura delle casette dei produttori, mostra e dimostrazione di antichi mestieri, pomeriggio in musica con Amis d’Albian e Filarmonica di Arnad, dimostrazione di tessitura su telaio a mano e serata danzante con Maurizio Arbore.
Ospiti speciali della 46ª edizione saranno l’olio d’oliva Dop Terre d’Otranto e il Génépy della Valle d’Aosta mentre sul fronte della solidarietà sarà presente quest’anno uno stand dell’Aism.
Per raggiungere l’area della manifestazioni saranno presenti dei trenini con partenza dai parcheggi dislocati in paese. Il sabato e la domenica saranno attive invece delle navette gratuite da e per il Forte di Bard.
Il trailer del video sul Lardo di Arnad