Un luogo per mangiare bene, ritrovarsi, parlare, condividere, festeggiare e tanto altro ancora. Un ristorante può non essere una semplice attività ristorativa in cui si entra, si mangia, si paga e si va via. Può esser molto di più, proprio come il ristorante MENS AURORA ad Aosta, nato come spazio di incontro tra le persone, un luogo di lavoro e soprattutto un posto in cui stare bene. Il primo ristorante sociale è nato dal "Progetto Altro che" gestito dalla cooperativa sociale Enaip, impegnata da anni nella formazione professionale, ed è diventato il luogo in cui alcune persone con disabilità vi hanno trovato un’occasione di tirocinio e di lavoro. Proprio attraverso il lavoro la maggior parte di noi realizza le proprie potenzialità, costruisce i rapporti sociali e si procura i mezzi necessari per vivere. Si può aiutare a dare questa opportunità a tutti? Beh, la risposta è sì.
Mensaurora “Progetto Altro che” non è dunque un ristorante-pizzeria come gli altri. E’ un luogo aperto e accogliente nei confronti di gruppi, associazioni, famiglie con bambini, giovani… E’ un locale che punta sulla qualità dei prodotti e su prezzi economici adatti a tutti. In pochi mesi è diventato un punto di riferimento anche per festeggiare, pranzare con i colleghi, cenare in famiglia, incontrare gli amici. Non è sempre facile infatti trovare un luogo capace di accogliere le nostre richieste ed esigenze, soprattutto quando si parla di feste, magari per il compleanno dei bimbi, o ancora, visto il periodo, cene di Natale e festività particolari, concordando prezzi e menu. Non manca l’arte in un luogo che è spazio di incontro, ecco allora che alle pareti non mancano le opere di artisti valdostani che hanno deciso di collaborare all’iniziativa: Chicco Margaroli, Elso Montrosset e Franco Grobberio, Gianni Bersezio, Ezio Bordet e Daniele De Giorgis. Aperto quasi tutta la settimana Mensaurora offre svariati menù.
A pranzo potete scegliere tra tre primi, tre secondi e il dolce. Il menù varia giornalmente mentre i costi rimangono sempre a portata di portafoglio per tutti: un primo oppure un secondo con bottiglia da mezzo litro di acqua costano ad esempio 6 euro a persona, se invece preferite pizza a volontà di gusti diversi da condividere nel tavolo l’offerta si chiama “giropizza e bibita” e costa 10 euro a persona.
Vi sono poi menù dedicati e condizioni di favore per gruppi, associazioni, squadre sportive, cene di classe, cene di lavoro e attualmente sono attive convenzioni con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e l’azienda Usl. A cena, oltre ad una vasta scelta di pizze, è possibile gustare diversi antipasti, primi e secondi alla carta.
ORARI
LUNEDÌ – Pranzo: 12.00 / 14.30 – Cena: chiuso
MARTEDÌ – Pranzo: 12.00 / 14.30 – Cena: 19.00 / 22.30
MERCOLEDÌ – Pranzo: 12.00 / 14.30 – Cena: 19.00 / 22.30
GIOVEDÌ – Pranzo: 12.00 / 14.30 – Cena: 19.00 / 22.30
VENERDÌ – Pranzo: 12.00 / 14.30 – Cena: 19.00 / 22.30
SABATO – Pranzo: chiuso – Cena: 19.00 / 23.00
DOMENICA – chiuso
CONTATTI
MENSAURORA PROGETTO ALTRO CHE – Via Pollio Salimbeni, 9 (angolo via C. Chamonin, vicino alla parrocchia dell’Immacolata) 11100 Aosta – Tel. 0165 610659
www.progettoaltroche.it – info@progettoaltroche.it