Contenuto Pubblicitario

“Se i muri parlassero”: seminario conclusivo di un’esperienza formativa dedicata ai muri a secco

Mercoledì 11 dicembre alle ore 20.45, presso il CSV di via Xavier de Maistre 19 ad Aosta, protagoniste le esperienze vissute, le conoscenze e le competenze acquisite dai partecipanti, e gli approfondimenti degli aspetti storici, paesaggistici e normativi.
Muretto a secco
Pubbliredazionali, Società

I muretti a secco e i terrazzamenti hanno sempre caratterizzato il paesaggio rurale valdostano, testimoni di una realtà storica caratterizzata da un’agricoltura di sussistenza, nella quale ogni superficie coltivabile acquistava un inestimabile valore. Ad oggi, gran parte delle aree terrazzate sono in stato di abbandono e i muretti a secco subiscono fenomeni di degrado sempre più evidenti, essendo venuta a mancare la mano dell’uomo, lo “strumento” che per secoli ha provveduto alla loro manutenzione. Tali competenze ed abilità di carattere tradizionale possono avere una nuova e strategica spendibilità, sia nell’ambito degli interventi di riqualificazione del patrimonio rurale, sia nel settore edilizio e del giardinaggio, come elementi di arredo di spazi verdi pubblici e privati, diventando una nuova e reale opportunità professionale.

Proprio da questi presupposti è nato il percorso “Se i muri parlassero” che si è svolto durante la scorsa estate. I partecipanti all’iniziativa, che è stata lanciata dal Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta, grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo (nell’ambito dell’Asse Occupabilità “Azioni per incentivare l’invecchiamento attivo attraverso la valorizzazione della popolazione adulta nei processi di trasmissione delle proprie competenze/saperi professionali alle nuove generazioni”), saranno i protagonisti di una serata di condivisione e approfondimento sul tema dei muretti a secco che si terrà mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 20.45, presso la sala conferenze del CSV in via Xavier de Maistre, 19 ad Aosta.

La serata rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo omonimo e presenterà al pubblico le esperienze vissute, le conoscenze e le competenze acquisite dai partecipanti, approfondendo gli aspetti storici, paesaggistici e normativi, grazie alla partecipazione dei relatori Claudine Remacle (Architetto), Remo Jorioz (viticoltore dell’Enfer d’Arvier) e Barbara Barrel (Tecnico comunale). Il contributo dei relatori sarà corredato dalla raccolta di scatti fotografici “Istantanee da Sei i muri parlassero”, ispirata ai diversi momenti che hanno contraddistinto l’esperienza formativa. Ad aprire la serata sarà Fabio Molino, Coordinatore del CSV, con una premessa iniziale sul tema “Savoir faire e invecchiamento attivo”, cui seguirà l’intervento a cura di Francesco Yoccoz, Coordinatore del progetto. Sarà poi data voce alle persone che hanno preso parte all’iniziativa per ascoltare da loro suggestioni e riflessioni e la serata si chiuderà, infine, con un dibattito.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte