Contenuto Pubblicitario

Se i muri parlassero: un corso FSE sui muretti a secco per offrire nuove possibilità lavorative

Finalizzato al passaggio di conoscenze e saperi tecnici e pratico-applicativi legati alla realizzazione dei muretti a secco, il corso si propone di fornire una nuova e strategica spendibilità delle competenze sul territorio valdostano.
muretto a secco
Pubbliredazionali, Società

 Un percorso di formazione, organizzato dal Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta in collaborazione con la Cooperativa Rhiannon, finalizzato al passaggio di conoscenze e saperi tecnici e pratico-applicativi legati alla realizzazione dei muretti a secco. E’ l’obiettivo del corso “Se i muri parlassero” organizzato nell’ambito del progetto FSE – Asse Occupabilità
“Azioni per incentivare l’invecchiamento attivo attraverso la valorizzazione della popolazione adulta nei processi di trasmissione delle proprie competenze-saperi professionali alle nuove generazioni”.

I muretti a secco e i terrazzamenti caratterizzavano e caratterizzano ancora oggi fortemente il paesaggio rurale valdostano. Gran parte delle aree terrazzate sono in stato di abbandono però e i muretti a secco subiscono fenomeni di degrado sempre più intensi, essendo venuta a mancare la mano dell’uomo, lo “strumento” che per secoli ha provveduto alla loro sorveglianza e continua manutenzione.
Le competenze ed abilità proposte nel corso e di carattere tradizionale possono avere una nuova e strategica spendibilità, sia nell’ambito degli interventi di riqualificazione del paesaggio e del patrimonio rurale, sia nel settore edilizio e del giardinaggio, come elementi di arredo di spazi verdi pubblici e privati, diventando una reale opportunità professionale.

La durata complessiva del percorso è di 57 ore distribuite nel periodo settembre-novembre e divise in tre momenti. Gli incontri relativi al corso si terranno in orario serale, presso le aule del CSV, in Via Xavier de Maistre, 19 ad Aosta.
L’iscrizione al corso, che è gratuito, è obbligatoria. Le domande saranno accolte in base all’ordine di presentazione e dovranno pervenire al CSV entro il 2 settembre 2013. Il numero massimo di partecipanti è pari a 20. Il formulario di iscrizione è reperibile presso la sede del CSV e sul sito internet www.csv.vda.it

Per ulteriori informazioni: Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta – Tel. 0165 230685 Fax 0165 368000 numero verde 800.90.35.79 e-mail: formazione@csv.vda.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte