Contenuto Pubblicitario

Sette giorni per ripartire dalla cultura. Nasce la Settimana della Musica in Valle d’Aosta

La Valle riparte dalla musica, con un’intera settimana “sonora”, dal 18 al 24 giugno, tra Saison, Musicastelle, Squilli di Musica, per finire con la prima assoluta della composizione del Maestro Sollima per l’Area Megalitica.
Settimana della Musica
Pubbliredazionali

Una settimana intera, dal 18 al 14 giugno, per riprendere a godere e a farsi trasportare – dopo lungo tempo –, dalla musica. La Valle riparte, e si prepara all’ingresso nell’estate grazie ad una serie di eventi “sonori” che abbracciano tutta la regione, organizzati dall’Assessorato regionale ai Beni culturali, turismo, sport e commercio.

La Settimana della Musica in Valle d’Aosta parte però – significativamente – dalla storia: dalla Saison Culturelle. Il primo appuntamento è in fatti al Teatro Splendor di Aosta, dove, venerdì 18 giugno, andrà in scena Fusion Soul, il viaggio all’interno della musica jazz degli ultimi 50 anni proposto dai Groovin’ Around.

Sabato 19, invece, segnerà il ritorno di Musicastelle Outdoor, il Festival internazionale di Musica e Spettacolo che vedrà protagonisti, al Campo di Tsan Mort di Saint-Vincent, il duo Colapesce e Dimartino, reduci dallo straordinario successo del Festival di Sanremo e pronti a presentare il loro nuovo disco “I mortali²”. La prenotazione è obbligatoria. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web della kermesse.

Colapesce e Dimartino
Colapesce e Dimartino

Attraversando le vallate, per una giornata intera all’insegna dei concerti, domenica 20 giugno sarà invece la volta di Squilli di Musica: dodici appuntamenti con dodici band e artisti locali in dodici comuni, risuoneranno per tutta la regione tra musica, danza, e performance.

Ma domenica sarà protagonista anche il “salotto buono” di Aosta. In piazza Chanoux, infatti, dalle 16.30 alle 17.30, si terrà il concerto della Banda Municipale.

Il giorno seguente, lunedì 21 giugno, la splendida location della Torre dei Balivi, nel Capoluogo, ospiterà, nella sua area esterna dalle 14 alle 20.30, la Maratona musicale organizzata dal Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Qui, studenti e docenti si esibiranno come solisti, in ensemble cameristici, ma anche nel coro e nell’orchestra dell’Istituto musicale pareggiato, con un programma che spazia dal periodo barocco al Novecento, per arrivare fino ai giorni nostri. Per info e prenotazioni è sufficiente consultare il sito ufficiale del Conservatoire.

Non solo, sempre lunedì 21, alle 20.30 al Teatro Splendor di Aosta, torna la Saison Culturelle. Sul palco si esibirà lo straordinario violoncellista Massimo Polidori, che dal 2001 fa parte del Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala di Milano. Le informazioni e le modalità di prenotazione per tutti gli appuntamenti targati Saison sono disponibili sul sito della Regione Valle d’Aosta, nell’apposita sezione.

Martedì 22 giugno, invece, sarà protagonista la Scuola di formazione orientamento musicale con “Si fa presto a dire SFOM”, un pomeriggio di “Porte aperte” – dalle 14 alle 19.45, nel giardino della scuola di via San Giocondo, ad Aosta – alla scoperta del lavoro, e del talento, di allievi ed insegnanti. Sul sito web della Fondazione è possibile prenotarsi e trovare le informazioni sull’evento, e le attività della scuola.

Variazione su La Peste di Camus” è invece l’evocativo, e molto attuale, titolo del concerto con voce recitante in programma mercoledì 23 giugno nell’altrettanto suggestivo criptoportico di piazza della Cattedrale, ad Aosta. Qui, alle 18 e alle 21, andrà in scena la narrazione sonora, con le musiche originali di Andrea Bonaldo, nata dall’esigenza di riflettere sulla fragilità umana, con il Quarantine Quartet (alle 18) e Pathos (alle 21). La prenotazione è obbligatoria, e può essere effettuata chiamando – tutti i giorni dalle 9 alle 19 – il numero 335 7981505.

La Settimana della Musica si chiuderà invece con una “perla” unica, che racconta una vera e propria storia nella storia. Al centro di tutto – giovedì 24 giugno –, l’Area Megalitica del Capoluogo. Dopo le visite guidate agli straordinari reperti preistorici racchiusi nello scrigno aostano, si terrà la prima esecuzione assoluta di “Saint-Martin-de-Corléans”, scritta dal compositore Giovanni Sollima, vero e proprio “inno” del fondamentale sito archeologico. Gli appuntamenti sono in programma per le 16.15 e 16.30, con replica alle 18.15 e 18.30. La prenotazione, obbligatoria, può essere effettuata telefonando allo 0165 552420 (dalle 9 alle 19, dal martedì alla domenica), o consultando il sito web della Regione.

Settimana della Musica Locandina

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Comunicazione del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali al numero: 0165-274327 o visitare il sito regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte