Sono aperte fino al 12 giugno le iscrizioni al concorso pubblico per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale della Regione Valle d’Aosta per il periodo 2025/28. Dieci i posti disponibili, coperti da altrettante borse di studio ordinarie e altre dieci aggiuntive regionali, per un investimento complessivo di 750mila euro. A comunicarlo, l’Assessorato alla Sanità, Salute e l’Azienda Usl.
Dopo aver frequentato il corso triennale, al quale si accede superando il concorso regionale di ammissione – in programma in tutte le regioni il 30 settembre 2025 alle 10 –, i medici acquisiranno il diploma, previo esame finale, per l’esercizio dell’attività nel Servizio sanitario nazionale e dovranno esercitare in Valle d’Aosta per almeno cinque anni.
I vantaggi, dicono l’Assessorato e l’Usl, sono importanti: “Infatti già durante la frequentazione del corso, il medico tirocinante che assume un incarico fino a 1.000 assistiti può contare su diversi benefici. Uno dei quali è unico nel panorama italiano: il tirocinante può percepire già da subito un’indennità per l’attività in Comuni disagiati (fino a 2.000 euro annui) e disagiatissimi (fino a 6.000 euro l’anno). Su 74 comuni valdostani, circa la metà ricade in queste categorie”.
Non solo: “Inoltre, con la borsa di studio ordinaria di 11.603 euro annui sommata a quella aggiuntiva regionale di 13.397 euro annui – si legge ancora nella nota –, di fatto in Valle d’Aosta la retribuzione di un tirocinante del corso di Medicina generale è equiparata a quella di uno specializzando durante il corso di Specialità”.
“Non meno importante la struttura formativa ‘su misura’ – prosegue il comunicato –: le dimensioni ridotte della regione consentono di creare per i corsisti dei percorsi personalizzati che rendono ancora più vantaggiosa l’alternanza formazione/lavoro. Sono anche previste condizioni agevolate per l’apertura degli ambulatori e per soluzioni di soggiorno/alloggi grazie alla collaborazione con gli enti locali”.
Le domande devono essere predisposte secondo il fac-simile scaricabile nell’apposita sezione del sito istituzionale regionale e inviate tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo sanita_politichesociali@pec.regione.vda.it (il richiedente deve essere in possesso di una propria casella di posta elettronica certificata Pec).
All’invio deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità, mentre per ogni informazione e chiarimento gli interessati possono rivolgersi agli uffici dell’Assessorato alla Sanità telefonando ai numeri 0165 274271 o 274236.
“Con questo importante investimento sul corso regionale per medici di famiglia, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ribadisce con forza quanto questa figura professionale sia un pilastro strategico della sanità territoriale – dice l’assessore alla Sanità Carlo Marzi –. In un contesto in cui la medicina di prossimità assume un ruolo sempre più cruciale, abbiamo voluto costruire un modello formativo che non solo offra un’alta qualità didattica, ma che sia anche in grado di attrarre, valorizzare e trattenere i professionisti sul nostro territorio”.
“Le borse di studio aggiuntive, l’equiparazione economica con i medici specializzandi, le indennità dedicate alle aree montane e disagevoli e la possibilità di percorsi personalizzati – chiude l’Assessore – rappresentano strumenti concreti per sostenere il medico in formazione fin dall’inizio. Questo significa investire sul futuro del nostro sistema sanitario e garantire ai cittadini un’assistenza medica capillare, continua e qualificata, anche nei comuni più piccoli e isolati. È una sfida di visione e responsabilità che affrontiamo con determinazione”.